In seguito alla visita per l’accertamento dello stato di handicap viene rilasciato un verbale dalla Commissione medica. Vediamo cosa contiene e come si consulta.
Al termine della valutazione delle condizioni di salute del soggetto sottoposto a visita medica, la Commissione è tenuta a emettere un verbale, nel quale viene specificato se l’invalidità è riconosciuta o meno.
Ai fini della tutela dei dati personali, i verbali vengono emessi in due formati. Uno che contiene tutte le informazioni relative al paziente (anche i cd. dati sensibili) e un altro nel quale tali dati sono oscurati e sono indicate solo le agevolazioni a cui il disabile ha eventualmente diritto.
Nel dettaglio, nel verbale di invalidità ci sono:
Scopriamo quali sono le voci a cui prestare attenzione e quelle più rilevanti ai fini della fruizione dei diritti spettanti.
L’elemento più significativo del verbale di invalidità è, senza dubbio, la valutazione medica.
La Commissione, al termine dell’accertamento delle condizioni di salute del paziente, può indicare le seguenti condizioni:
Molto importante è anche l’ultima parte del verbale, nella quale sono contenute le informazioni riguardanti l’eventuale revisione dell’invalidità. In tal caso, sono possono essere specificate due voci:
l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…
Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…
Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…