Categories: Attualità

Salario minimo di 9 euro all’ora arriva in Italia: dove è già realtà

Published by
Valentina Trogu

Il salario minimo a 9 euro è realtà. Un primo passo che farà felici molti lavoratori, vediamo come funzionerà e chi potrà gioire.

Gli stipendi in Italia sono spesso insufficienti per permettere di vivere in tranquillità. Da anni i lavoratori si lamentano delle cifre basse ma nell’ultimo periodo con l’inflazione alle stelle la necessità di un cambiamento è diventata impellente.

Salario minimo 9 euro all’ora in Italia (Cityzen.it)

Una nazione per essere considerata civile ed evoluta dovrebbe permettere a tutti i cittadini di lavorare e di ricevere la giusta ricompensa per il lavoro svolto in modo tale da sostenere senza problemi le spese mensili. L’Italia è una nazione che si considera civile ed evoluta eppure i problemi relativi all’occupazione sono numerosi. Si lamentano i dipendenti sfruttati, si lamentano i lavoratori autonomi lasciati soli ad affrontare tasse e spese, si lamentano i giovani per l’impossibilità di entrare nel mondo del lavoro seguendo la strada per cui si è studiato tanto.

Tanti aspetti da mettere a punto per far crescere la nostra penisola. Ma quello forse principale riguarda la retribuzione. Stipendi bassi segnale di uno sfruttamento dei lavoratori che avviene alla luce del sole. Per questo si sta spingendo tanto verso il salario minimo di 9 euro all’ora, cifra considerata il limite minimo per permettere una vita dignitosa.

Salario minimo di 9 euro, dove diventa realtà in Italia

Il primo passo importante verso il salario minimo a 9 euro potrebbe essere compiuto a Napoli. Il Comune ha adottato una misura che potrebbe spingere tante altre città ad agire allo stesso modo. Di cosa si tratta? Tutte le aziende con rapporti di lavoro, servizi e forniture con l’amministrazione comunale dovranno applicare ai dipendenti il trattamento minimo di 9 euro all’ora. Il fine di questa iniziativa è migliorare le condizioni di lavoro e di retribuzione dei lavoratori presso aziende che operano in collaborazione con il Comune di Napoli.

A Napoli il salario minimo a 9 euro, per chi (Cityzen.it)

Continuano, dunque, ad essere realizzati i progetti del sindaco Gaetano Manfredi con lo scopo di dare maggiori garanzie ai lavoratori. La delibera adottata su proposta dell’Assessore al Lavoro Chiara Marciani raccoglie anche altre misure oltre a quella del salario minimo a 9 euro. Parliamo del protocollo d’intesa sulla sicurezza e sulla legalità negli appalti e nei subappalti che sarà stipulato tra Comune di Napoli e organizzazioni sindacali. La città partenopea, dunque, e la prima a fare un importante passo in avanti verso le tutele per i lavoratori e a dare un forte segnale a tutti i Comuni del Sud Italia. Eppure la Cisl di Napoli è contraria al provvedimento. Lo ritiene inefficace e controproducente schiacciando le retribuzioni verso il basso.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago