Attualità

Schede telefoniche, se le hai conservate sei ricco e non lo sai: valgono una fortuna

Published by
Valentina Giungati

Le schede telefoniche, un tempo utilizzate per i telefoni pubblici, oggi sono un cimelio che vale una fortuna.

È tempo di frugare nei cassetti per ripescare le vecchie schede telefoniche, da molti collezionate negli anni novanta, per poter quantificare quanto valgono e farci anche un bel gruzzoletto.

Vecchie schede telefoniche: quanto valgono (cityzen.it)

Quello che un tempo era un semplice hobby ha acquisito un valore economico notevole che oggi è a molti sconosciuto. Eppure quelle vecchie schede, con tanti disegni e informazioni dettagliate, oggi sono un vero tesoro da poter rivendere.

Schede telefoniche: quanto valgono oggi

Le collezioni di vecchi oggetti, dalle schede telefoniche ai francobolli, dalle macchine fotografiche agli smartphone, possono acquisire nel tempo un valore che alcune persone stentano ad immaginare. Oggetti straordinari che richiamano un mondo vintage e che per molti non hanno alcun valore ma che, per i collezionisti, sono invece veri oggetti del desiderio.

Come vendere le schede telefoniche (cityzen.it)

Ovviamente per chi ha delle schede telefoniche di vecchia data è importante capire come identificarne il valore economico e anche a chi rivolgersi per la vendita e quindi per farle fruttare economicamente. La prima cosa che è possibile fare è un giro online su vari siti come Ebay per capire se ci sono schede identiche, a quanto vengono vendute e quanto sono effettivamente valutate.

Sicuramente è utile comprendere che ci sono cinque tipologie differenti di schede: quelle ordinarie che hanno valore ma è basso, quelle a tema che venivano vendute o regalate in occasioni speciali e sono abbastanza facili da trovare, quelle pubblicitarie che avevano finalità promozionali e hanno un valore medio, quelle speciali come ad esempio per i mondiali che hanno un valore veramente importante e poi quelle speciali che valgono una fortuna.

Per avere valore le schede devono avere quel piccolo talloncino che veniva staccato prima di utilizzarle, quindi il valore sale con la prova dell’effettivo inutilizzo delle stesse. In alcuni casi i collezionisti comprano anche quelle utilizzate ma il valore scende molto. Ci sono alcune schede che sono molto ricercate e hanno un valore in media intorno ai 500 euro.

Si tratta di quelle prodotte tra il 1977 e il 1988. Tra le più gettonate c’è anche quella Labirinto che vale 300 euro, quella dedicata a Walter Zenga che ne vale circa 100, per fare due esempi pratici. Importante anche lo stato delle schede, quindi oltre ad avere il tassello è importante che siano leggibili e non troppo usurate altrimenti il valore cala. Ci sono schede che oggi valgono poco, magari un paio di euro, però per chi aveva una collezione magari da centinaia di esemplari si tratta comunque di un vero tesoro.

Valentina Giungati

Recent Posts

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 giorni ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 settimane ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 settimane ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

3 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

3 settimane ago