Categories: Attualità

Se si cade in strada il Comune è costretto a pagare un risarcimento danni, molti non lo sanno e perdono i soldi

Published by
Valentina Trogu

Il cittadino che inciampa e cade in strada, mentre sta camminando su un marciapiede dissestato può chiedere i danni al Comune?

Una sentenza del Tribunale di Palermo risponde alla questione del risarcimento danni in caso di caduta provocata da un marciapiede rotto. Vediamo chi avrà ragione, il cittadino infortunato o il Comune.

Risarcimento danni per una caduta in strada (Cityzen.it)

Le strade italiane non sono il massimo della perfezione soprattutto in alcune regioni e Comuni. Tra buche e dissesti bisogna guardare sempre in terra o si rischia un volo eclatante. I pedoni ma anche gli automobilisti corrono il pericolo di cadere o provocare danni all’auto a causa di una manutenzione stradale alquanto discutibile. Qualche tempo fa ha fatto il giro del web una foto di un cartello appeso sul retro di una macchina. “Non sono ubriaco, sto solo cercando di evitare le buche”.

Chi cammina, invece, sembra uno sciatore dovendo fare lo slalom sul marciapiede. Se si dovesse cadere a causa delle condizioni dissestate del manto stradale riportando delle ferite chi pagherebbe i danni? Il Tribunale di Palermo non ha dubbi, gli enti pubblici proprietari della strada sono responsabili di eventuali infortuni occorsi ai pedoni per i dissesti del marciapiede.

Chi cade in strada può chiedere i danni al Comune

La sentenza di riferimento risale al 14 maggio 2024. I giudici hanno affermato la sussistenza della responsabilità dell’ente pubblico per i danni subiti da un pedone a causa di un marciapiede dissestato. Il Comune di Palermo, dunque, è costretto a risarcire i danni ad una passante inciampata in un buca mentre camminava sul marciapiede.

Marciapiede dissestato, il Comune paga i danni (Cityzen.it)

Cadere sull’asfalto significa riportare ferite fisiche anche importanti. Slogature alle caviglie che richiedono fisioterapie, braccia rotte con conseguente ingessatura e assenza dal lavoro per malattia, ematomi o tagli sul volto che necessitano di cure mediche. Se il danno è stato causato da una buca o una parte dissestata del marciapiede, allora il Comune dovrà procedere con il risarcimento. Nel caso analizzato dal Tribunale di Palermo la signora inciampata nella buca ha sbattuto contro un albero riportando diverse lesioni.

I giudici hanno revisionato la normativa, richiesto il rapporto di custodia tra il proprietario – ossia il Comune – e il bene – il marciapiede – da cui è scaturito il danno e attestato come la Legge non richieda la verifica della sussistenza della colpevolezza del custode. Basta provare il rapporto di custodia per associare la responsabilità al custode stesso. In più sul Comune grava l’obbligo di manutenzionare le strade. Di conseguenza, il Tribunale ha acconsentito alla richiesta di risarcimento danni.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

4 settimane ago