Chi soffre di ipertensione deve assolutamente informarsi per ottenere i codici di esenzione dal ticket sanitario. Ecco la procedura da seguire.
L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è una delle agevolazioni economiche più richieste dai contribuenti, perché consente di risparmiare un bel po’ di soldi per visite, esami, operazioni chirurgiche e trattamenti medici.
La lista della malattie per le quali si può richiedere il beneficio è lunga e alcune estendono l’esenzione anche all’acquisto di particolari farmaci e prodotti necessari per la cura delle patologie accertate.
Non tutti, però, sanno che l’agevolazione economica può essere richiesta anche per una malattia molto comune, che colpisce il sistema cardiovascolare. Stiamo parlando dell’ipertensione, la cd. pressione alta. Se non curata adeguatamente, infatti, può sfociare in disturbi molto gravi che possono provocare la morte.
Per questo motivo, è necessario monitorare costantemente la propria condizione e sottoporsi a visite di controllo frequenti. Per incentivare i pazienti a non trascurare la cura della patologia, il Sistema Sanitario Nazionale si fa carico delle spese da affrontare. Ma quali sono i codici di esenzione dal pagamento del ticket sanitario e qual è la procedura per richiederli? Analizziamo la normativa di riferimento.
Consultando il sito web dell’ASL regionale, tutti possono scoprire quali sono le prestazioni alle quali si applica l’esonero in caso di ipertensione arteriosa.
In particolare, ci sono due codici da ricordare. Si tratta di:
Questa classificazione è stata inserita per consentire a tutti i pazienti di consultare in maniera approfondita quali sono le visite, gli esami e gli accertamenti a cui si applica l’agevolazione economica. In questo modo si tiene conto anche delle varie esigenze assistenziali, per assicurare a ogni ammalato la specifica cura di cui ha bisogno.
Per quanto riguarda l’esenzione per malattia cronica, invece, non sono stabiliti particolari vantaggi per l’acquisto dei farmaci. I medicinali vengono classificati nel seguente modo:
Alcune Regioni, tuttavia, prevedono il ticket anche per i farmaci di fascia A e per coloro che dovrebbero essere esenti per malattia cronica. Per questo motivo, invitiamo a contattare l’ASL di appartenenza per conoscere tutte le informazioni relative al sussidio e ai requisiti per ottenerlo.
l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…
Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…
Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…