Attualità

Se hai la pressione alta ti spetta l’esenzione ticket sanitario e tantissime agevolazioni, ma sono in molti a non saperlo

Published by
Antonia Festa

Chi soffre di ipertensione deve assolutamente informarsi per ottenere i codici di esenzione dal ticket sanitario. Ecco la procedura da seguire.

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è una delle agevolazioni economiche più richieste dai contribuenti, perché consente di risparmiare un bel po’ di soldi per visite, esami, operazioni chirurgiche e trattamenti medici.

L’ipertensione da il diritto all’esenzione dal ticket sanitario (cityzen.it)

La lista della malattie per le quali si può richiedere il beneficio è lunga e alcune estendono l’esenzione anche all’acquisto di particolari farmaci e prodotti necessari per la cura delle patologie accertate.

Non tutti, però, sanno che l’agevolazione economica può essere richiesta anche per una malattia molto comune, che colpisce il sistema cardiovascolare. Stiamo parlando dell’ipertensione, la cd. pressione alta. Se non curata adeguatamente, infatti, può sfociare in disturbi molto gravi che possono provocare la morte.

Per questo motivo, è necessario monitorare costantemente la propria condizione e sottoporsi a visite di controllo frequenti. Per incentivare i pazienti a non trascurare la cura della patologia, il Sistema Sanitario Nazionale si fa carico delle spese da affrontare. Ma quali sono i codici di esenzione dal pagamento del ticket sanitario e qual è la procedura per richiederli? Analizziamo la normativa di riferimento.

Esenzione ticket per pressione alta: i due codici da utilizzare che non tutti conoscono

Consultando il sito web dell’ASL regionale, tutti possono scoprire quali sono le prestazioni alle quali si applica l’esonero in caso di ipertensione arteriosa.

Quali sono i codici di esenzione? (cityzen.it)

In particolare, ci sono due codici da ricordare. Si tratta di:

  • 0A31: ipertensione arteriosa (senza danno d’organo);
  • 0031: ipertensione arteriosa con danno d’organo.

Questa classificazione è stata inserita per consentire a tutti i pazienti di consultare in maniera approfondita quali sono le visite, gli esami e gli accertamenti a cui si applica l’agevolazione economica. In questo modo si tiene conto anche delle varie esigenze assistenziali, per assicurare a ogni ammalato la specifica cura di cui ha bisogno.

Per quanto riguarda l’esenzione per malattia cronica, invece, non sono stabiliti particolari vantaggi per l’acquisto dei farmaci. I medicinali vengono classificati nel seguente modo:

  • fascia A: gratuiti per tutti gli assistiti;
  • fascia A con Nota AIFA: gratuiti solo per i soggetti che si trovano in particolari situazioni specificate nella Nota;
  • fascia C: a pagamento per tutti gli assistiti, compresi quelli esenti per malattia cronica.

Alcune Regioni, tuttavia, prevedono il ticket anche per i farmaci di fascia A e per coloro che dovrebbero essere esenti per malattia cronica. Per questo motivo, invitiamo a contattare l’ASL di appartenenza per conoscere tutte le informazioni relative al sussidio e ai requisiti per ottenerlo.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago