Attualità

Se le utenze non sono attive bisogna pagare l’IMU? La risposta vi sorprenderà

Published by
Antonia Festa

A breve scadrà il termine per il pagamento della prima rata dell’IMU. Saranno obbligati anche i possessori di immobili con utenze non attive? Ecco la verità.

Entro il 17 giugno dovrà essere versato l’acconto dell’IMU, l’Imposta Municipale Unica che obbliga tutti coloro che detengono, a vario titolo, un immobile, un terreno o un’area edificabile, ad eccezione delle abitazioni principali (se non ricadono nelle categorie catastali di lusso).

L’IMU va pagato su tutti gli immobili? (cityzen.it)

Il pagamento dell’IMU ha, tuttavia, sempre generato dubbi e perplessità in relazione a quelle ipotesi in cui sono stabilite esenzioni oppure riduzioni. Come abbiamo anticipato, infatti, l’imposta non è dovuta sulle case che fungono da abitazione principale, su alcune categorie di immobili e sugli edifici occupati abusivamente.

Ci sono, però, dei casi limite, che potrebbero generare irregolarità. Ad esempio, l’IMU va pagata per gli immobili privi di utenze oppure si è esonerati? Al riguardo, la legge è molto chiara; vediamo cosa stabilisce.

Sconto IMU per gli immobili senza utenze: in quali casi è concesso e a quanto ammonta?

La legge non prevede eccezioni al pagamento dell’IMU nel caso di immobili sprovvisti di utenze. Anche, dunque, se mancano luce e gas, la tassa è dovuta perché si tratta pur sempre di un immobile che potrebbe essere utilizzato anche senza tali servizi.

Si può beneficiare di uno straordinario sconto sull’IMU (cityzen.it)

I proprietari, tuttavia, potrebbero usufruire di importanti riduzioni o sconti, stabiliti dai singoli Comuni di residenza.

Se, infatti, la casa risulta inagibile o inabitabile, si può richiedere la riduzione del 50% della base imponibile per il calcolo dell’IMU. Per beneficiare dell’agevolazione, tuttavia, devono ricorrere due specifici requisiti. Innanzitutto, l’immobile deve essere dichiarato inagibile dall’Ufficio tecnico comunale, che dovrà riconoscere lo stato di degrado della casa (ad esempio, che si tratta di un edificio pericolante); in alternativa, è necessario che il tecnico del Comune dichiari che la struttura ha bisogno di essere restaurata, risanata o ristrutturata, perché è vecchia oppure ha degli impianti obsoleti.

Ovviamente, tali condizioni devono essere appurate tramite una precisa perizia, a carico dell’interessato. Deve, poi, essere prodotta idonea documentazione attestante le condizioni dell’immobile, che serve affinché il proprietario presenti la domanda di sconto al Comune in cui è ubicato l’edificio.

In alternativa, si può presentare una dichiarazione sostitutiva di inagibilità della casa senza utenze. Sarà, infine, il Comune a dover disporre tutti gli accertamenti in sede. In ogni caso, specifichiamo che ciascun Comune presenta regole differenti e, dunque, chi è intenzionato a ottenere lo sconto del 50% sull’IMU deve informarsi accuratamente.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

6 giorni ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

4 settimane ago