Categories: Attualità

Se uno dei coniugi é in pensione, l’altro può chiedere l’assegno sociale? La risposta non é così scontata, ecco i limiti previsti dalla legge

Published by
Federica Pollara

Il coniuge di un pensionato può ricevere l’assegno sociale? La risposta può sembrare scontata ma non lo è: ecco cosa dice la legge.

Quando parliamo di assegno sociale ci riferiamo ad una misura previdenziale a sostegno di coloro che hanno compiuto 67 anni e che si trovano in stato di necessità economica. Si tratta di una ‘pensione’ per coloro che non hanno mai maturato i contributi necessari per ricevere l’assegno pensionistico. Molto spesso può capitare che in una famiglia media con due coniugi, uno abbia diritto a ricevere la pensione mentre l’altro no, in quanto non rispetta i requisiti contributivi minimi. In questi casi il coniuge interessato ha diritto a ricevere l’assegno sociale?

Il coniuge del pensionato può richiedere l’assegno sociale? – Cityzen.it

La riposta è più complessa di quanto si possa pensare. In teoria si potrebbe pensare che l’assegno sociale spetti di diritto a quella persona che ha compiuto 67 anni di età e non riceverà una pensione, tuttavia se è sposato con un pensionato potrà ricevere l’assegno sociale soltanto se rispetta anche ulteriori requisiti reddituali.

In questi casi è necessario prendere in esame la situazione economica di entrambi i coniugi e capire qual è il reddito effettivo del nucleo familiare. Il valore dell’assegno sociale cambia ogni anno e per questo anche la soglia di reddito subisce delle variazioni.

Assegno sociale: può richiederlo anche il coniuge di un pensionato? Cosa ci dice la legge

Quest’anno per ricevere l’assegno sociale è necessario che il reddito personale (quello del richiedente) non superi i 6.947,33 euro, mentre il reddito coniugale non deve superare i 13.894,66 euro. In questi casi è possibile percepire l’assegno ogni mese per 13 mensilità, purché la somma totale ricevuta ogni anno non sia maggiore del reddito dichiarato.

Assegno sociale: ecco i limiti previsti dalla legge – Cityzen.it

Sappiamo che ad oggi il valore dell’assegno sociale è di 534,41 euro, ma l’importo nella sua interezza viene percepito soltanto da coloro che hanno un reddito personale pari a zero o un reddito coniugale che non supera l’interezza della prestazione, ovvero 6.947,33 euro annui.

Quindi un soggetto il cui coniuge percepisce una pensione di 6.947,33 euro l’anno può richiedere tranquillamente l’assegno sociale. Nel caso in cui invece si abbia un reddito personale o la pensione del coniuge superi questa cifra, l’importo dell’assegno diminuisce. Per sapere esattamente quanto potrebbe spettare basta fare un semplice calcolo.

Poniamo l’esempio di moglie e marito in cui lei è casalinga e lui riceve una pensione di 800 euro al mese. Lei ha reddito zero, mentre lui ha un reddito di 10.400 euro l’anno per 13 mensilità. A questo punto si fa questo calcolo: il reddito massimo per ricevere il sussidio (13.894,66) meno il reddito (10.400) diviso 13 mensilità. In questo caso l’importo dell’assegno sociale sarà pari a 299,58 euro al mese.

Federica Pollara

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

5 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago