Il coniuge di un pensionato può ricevere l’assegno sociale? La risposta può sembrare scontata ma non lo è: ecco cosa dice la legge.
Quando parliamo di assegno sociale ci riferiamo ad una misura previdenziale a sostegno di coloro che hanno compiuto 67 anni e che si trovano in stato di necessità economica. Si tratta di una ‘pensione’ per coloro che non hanno mai maturato i contributi necessari per ricevere l’assegno pensionistico. Molto spesso può capitare che in una famiglia media con due coniugi, uno abbia diritto a ricevere la pensione mentre l’altro no, in quanto non rispetta i requisiti contributivi minimi. In questi casi il coniuge interessato ha diritto a ricevere l’assegno sociale?
La riposta è più complessa di quanto si possa pensare. In teoria si potrebbe pensare che l’assegno sociale spetti di diritto a quella persona che ha compiuto 67 anni di età e non riceverà una pensione, tuttavia se è sposato con un pensionato potrà ricevere l’assegno sociale soltanto se rispetta anche ulteriori requisiti reddituali.
In questi casi è necessario prendere in esame la situazione economica di entrambi i coniugi e capire qual è il reddito effettivo del nucleo familiare. Il valore dell’assegno sociale cambia ogni anno e per questo anche la soglia di reddito subisce delle variazioni.
Quest’anno per ricevere l’assegno sociale è necessario che il reddito personale (quello del richiedente) non superi i 6.947,33 euro, mentre il reddito coniugale non deve superare i 13.894,66 euro. In questi casi è possibile percepire l’assegno ogni mese per 13 mensilità, purché la somma totale ricevuta ogni anno non sia maggiore del reddito dichiarato.
Sappiamo che ad oggi il valore dell’assegno sociale è di 534,41 euro, ma l’importo nella sua interezza viene percepito soltanto da coloro che hanno un reddito personale pari a zero o un reddito coniugale che non supera l’interezza della prestazione, ovvero 6.947,33 euro annui.
Quindi un soggetto il cui coniuge percepisce una pensione di 6.947,33 euro l’anno può richiedere tranquillamente l’assegno sociale. Nel caso in cui invece si abbia un reddito personale o la pensione del coniuge superi questa cifra, l’importo dell’assegno diminuisce. Per sapere esattamente quanto potrebbe spettare basta fare un semplice calcolo.
Poniamo l’esempio di moglie e marito in cui lei è casalinga e lui riceve una pensione di 800 euro al mese. Lei ha reddito zero, mentre lui ha un reddito di 10.400 euro l’anno per 13 mensilità. A questo punto si fa questo calcolo: il reddito massimo per ricevere il sussidio (13.894,66) meno il reddito (10.400) diviso 13 mensilità. In questo caso l’importo dell’assegno sociale sarà pari a 299,58 euro al mese.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…