Per avere il rimborso del 730 già a luglio occorre procedere subito con l’invio della dichiarazione dei redditi. Il tempo stringe.
Ci sono delle tempistiche da rispettare nella presentazione del modello 730 2024. Ricordiamo che la precompilata è già a disposizione dei cittadini sul portale dell’Agenzia delle Entrate, non rimane che controllarla e inviarla.
Quando arriva maggio i contribuenti si affrettato a recuperare la documentazione necessaria per presentare la dichiarazione dei redditi. L’invio del modello 730 per dipendenti e pensionati e del modello Redditi persone fisiche per gli autonomi è un obbligo da ottemperare una volta all’anno. Bisognerà mettere a conoscenza il Fisco dei redditi maturati l’anno precedente entro il 30 settembre. Tramite dichiarazione, poi, si potranno ottenere le detrazioni e deduzioni di numerose spese effettuate nel periodo d’imposta di riferimento.
Dal conteggio potrebbe emergere un debito oppure un credito. In questo secondo caso il contribuente otterrà un rimborso IRPEF che nel caso dei lavoratori dipendenti e dei pensionati arriverà in busta paga o nel cedolino della pensione. Gli autonomi e chi invia il modello senza sostituto d’imposta, invece, riceveranno il rimborso sul conto corrente (con tempistiche molto più lunghe, anche di un anno). I soggetti che compilano il modello 730 non dovranno attendere troppo, già a luglio potrebbe arrivare il rimborso.
Prima si inoltrerà la dichiarazione dei redditi prima si otterranno i soldi dall’INPS. I dipendenti e pensionati che intendono ricevere il rimborso IRPEF entro luglio hanno tempo fino al 31 maggio per inviare il modello 730 precompilato perché il sostituto d’imposta riceverà il documento entro il 15 giugno e potrà erogare la liquidazione con la retribuzione di competenza del mese di luglio.
Attendendo oltre il 31 maggio, invece, il rimborso arriverà con lo stipendio del mese successivo a quello di inoltro della dichiarazione. Diverse le tempistiche per i pensionati. Il rimborso sarà erogato dopo due mesi dall’invio del 730. Attenzione, se l’importo del rimborso dovesse superare i 4 mila euro allora i soldi non arriveranno prima di dicembre e in alcuni casi occorrerà aspettate la primavera 2025. Tempi lunghi anche per chi presenta il modello Redditi Persone Fisiche.
La scadenza dell’invio è il 15 ottobre e sarà l’Agenzia delle Entrate a procedere con il versamento sul conto corrente. Ci vorranno minimo quattro mesi dal momento in cui si è presentata la dichiarazione dei redditi. Impossibile, dunque, avere i soldi già a luglio. Tale possibilità è riservata solo ad alcuni dipendenti che entro oggi invieranno il modello 730.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…