I contribuenti che sono in affitto hanno diritto a una vantaggiosa agevolazione tramite il Modello 730/2024. Ecco le regole da seguire per non perdere il beneficio.
Anche le spese per l’affitto della casa adibita ad abitazione principale possono essere detratte tramite il Modello 730 o il Modello Redditi Persone Fisiche. In questo modo, si può ottenere uno sconto non indifferente sull’IRPEF da versare.
Per detrarre i canoni di affitto, è necessario che sia stato stipulato un contratto di locazione dell’immobile che funge da abitazione principale. L’agevolazione spetta anche ai lavoratori dipendenti che si trasferiscono per ragioni lavorative e agli studenti fuori sede.
Per ottenere l’agevolazione, bisogna compilare il rigo E71 del Modello 730/2024 e indicare il codice 1, nel caso di contratto di locazione di immobili adibiti ad abitazione principale, o il codice 2 per gli immobili affittati con contratti in regime convenzionale, cioè il regime della cd. cedolare secca. Ma analizziamo la normativa nel dettaglio e vediamo come richiedere le detrazioni per i canoni di locazione.
I contribuenti in affitto possono ottenere una detrazione di 300 euro, se possiedono un reddito complessivo fino a 15.493,71 euro, o di 150 euro, se possiedono un reddito complessivo compreso tra 15.493,72 e 30.987,41 euro.
Per gli inquilini in regime di cedolare secca, invece, la somma aumenta a 495,80 euro, se il reddito complessivo non è superiore a 15.493,71 euro, o a 247,90 euro se il reddito complessivo è compreso tra 15.493,72 e 30.987,41 euro.
Nel caso in cui il contratto di locazione sia stato stipulato da giovani di età compresa tra 20 e 31 anni, nel rigo E71 del Modello 730 va inserito il codice 4. In tale ipotesi, il Bonus affitto può arrivare fino a 2.000 euro, se il reddito percepito non supera i 15.493,71 euro.
Gli studenti fuori sede, invece, possono usufruire del rimborso IRPEF solo se il Comune di residenza e l’università distano ad almeno 100 km e si trovano in due province differenti. In questo caso, vanno compilati i righi E8- E10 del quadro E e inserito il codice 18.
Per quanto riguarda i contribuenti che, per motivi di lavoro, hanno cambiato la loro residenza, è richiesta una distanza minima di 100 km dal precedente Comune di residenza e l’ubicazione della nuova al di fuori della propria Regione. La detrazione può essere richiesta solo dai lavoratori dipendenti ed è pari a 991,60 euro, se il reddito complessivo non è superiore a 15.493,71 euro, o 495,80 euro, se il reddito complessivo è compreso tra 15.493,72 e 30.987,41 euro.
La visita gastroenterologica è un appuntamento fondamentale per chi avverte disturbi legati all’apparato digerente o…
Scopri i trattamenti esclusivi e i prodotti naturali per un benessere completo nel cuore della…
Scegliere di fare un tatuaggio è un passo che va ben oltre la semplice decorazione…
Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…
Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…
Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…