Attualità

Si avvicina la scadenza dell’acconto IMU: le regole infallibili per calcolare l’importo da pagare

Published by
Antonia Festa

Tra qualche giorni scadrà il termine per versare l’acconto dell’IMU, ma molti possessori di immobili hanno ancora dubbi su come si calcolano le somme. Ecco la guida completa.

L’IMU, l’Imposta Municipale Unica, è un tributo che obbliga tutti coloro che possiedono un immobile (dunque, non solo i proprietari ma anche i titolari di diritti reali di godimento). Si tratta di una tassa comunale e, di conseguenza, gli importi dovuti possono variare da Comune a Comune.

Il 17 giugno si dovrà pagare l’acconto IMU (cityzen.it)

Entro il giorno 17 giugno 2024 dovrà essere pagato l’acconto dell’imposta e, dunque, è fondamentale capire in che modo si determina l’importo dovuto. Per il prossimo versamento, saranno applicate le aliquote del 2023. Per il saldo (da pagare entro il 16 dicembre 2024), invece, si dovranno verificare eventuali nuove delibere comunali, con le quali potrebbero essere fissate aliquote differenti. Ma vediamo come si determina la cifra corretta.

Calcolo IMU: attenzione alle delibere comunali

Per la determinazione delle somme a titolo di acconto IMU, gli interessati devono prendere in considerazione le aliquote comunali del 2023. Se, per quell’anno, il Comune non ha previsto aliquote nuove, si guardano quelle delle delibere antecedenti.

Come si calcolano l’acconto e il saldo IMU? (cityzen.it)

Di conseguenza, per il saldo del 16 dicembre 2024, potrebbero esserci cambiamenti, se il Comune trasmette, entro il prossimo 14 ottobre, le aliquote aggiornate al Dipartimento Economia e Finanze (DEF), che dovrà pubblicarle sul proprio sito entro il 28 ottobre 2024. Diversamente, si applicheranno le aliquote dell’acconto.

I Comuni, dunque, possono cambiare le aliquote oppure prevedere ulteriori agevolazioni, sconti o esenzioni, oltre a quelle stabilite dalla legge. L’ammontare dell’imposta, infatti, può essere deciso sulla base delle esigenze locali e, per non rischiare ritardi e sanzioni, i cittadini sono obbligati a controllare ogni anno le delibere IMU del proprio Comune.

Tutta la documentazione, inoltre, è facilmente reperibile sul portale del Dipartimento delle Finanze, digitando il nome del Comune o specificando l’area geografica di interesse. La consultazione delle delibere consente di evitare errori nel calcolo dell’IMU e di sapere con esattezza quali sono le aliquote applicabili e le eventuali agevolazioni. In questo modo, si possono anche sfruttare tutti i benefici concessi.

È opportuno chiarire, infine, che l’Imposta Municipale Unica può essere versata anche in un’unica soluzione, nella stessa data di scadenza dell’acconto. Si tratta, tuttavia, di una scelta non sempre preferibile perché, qualora il Comune dovesse prevedere nuove aliquote dopo il 17 giugno, potrebbe sorgere la necessità di un ricalcolato delle somme dovute al momento del saldo. Di conseguenza, i contribuenti rischierebbe di dover pagate dalle cifre aggiuntive.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

12 ore ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

2 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago