Attualità

Si può andare in vacanza durante il congedo 104? La risposta è sbalorditiva

Published by
Antonia Festa

Molti lavoratori che usufruiscono del congedo 104 decidono di andare in vacanza con il disabile. Cosa rischiano? Ecco come evitare sanzioni.

Andare in vacanza con una persona disabile può essere complicato, perché non sempre le strutture turistiche possiedono tutti i servizi necessari a chi ha difficoltà nella mobilità.

Il lavoratore che beneficia del congedo 104 può andare in vacanza? (cityzen.it)

È, infatti necessario che gli hotel e i ristoranti siano privi di barriere architettoniche e che, dunque, abbiano un accesso senza gradini, porte automatiche, tavoli idonei alle sedie a rotelle, ascensori, bagni accessibili e parcheggi.

Discorso simile per i mezzi di trasporto. Ad esempio, Trenitalia ha un servizio di assistenza mirata, comprensivo di accoglienza in stazione, accompagnamento sul treno e di carrello elevatore per bagagli e carrozzine.

Per i viaggi in aero e l’imbarco e lo sbarco sulle navi, invece, è prevista l’assistenza gratuita ai disabili. Chi viaggia in auto, deve essere munito di un veicolo adatto al trasporto degli invalidi, eventualmente munito di un ampio portabagagli e di una rampa o un sollevatore per l’ingresso.

A queste preoccupazioni se ne aggiunge una altrettanto importante: l’accompagnatore del disabile che usufruire del congedo 104 può recarsi in vacanza durante la fruizione di tale agevolazione lavorativa? Vediamo cosa stabilisce la normativa di riferimento.

Il lavoratore può allontanarsi durante il congedo 104? Ecco la verità

Il congedo 104 è un periodo della durata massima di due anni durante il quale un lavoratore dipendente può assentarsi dal lavoro, continuando a percepire l’ordinaria retribuzione, per prestare assistenza a un familiare affetto da disabilità grave.

I caregivers possono andare in vacanza con il disabile (cityzen.it)

Durante la fruizione del beneficio, bisogna prestare massima attenzione alle attività consentite e a quelle vietate, per evitare spiacevoli conseguenze. Il lavoratore, infatti, non può utilizzare il congedo per finalità personali ma esclusivamente per assistere il familiare.

Andare in vacanza rientra tra quello che si può fare oppure no? Il pericolo è che la vacanza diventi un’occasione per abbandonare il disabile per divertirsi. Si tratterebbe, senz’altro, di un comportamento scorretto e potrebbe integrare un’ipotesi di truffa aggravata, perché il congedo viene pagato dall’INPS.

L’unico caso in cui si può utilizzare il congedo 104 per andare in vacanza è per accompagnare il disabile, per motivi di salute o per una villeggiatura consigliata dal medico. Solo in questo modo non verrebbe meno il requisito dell’assistenza continuativa ed effettiva.

Per esempio, se al soggetto che ha bisogno di assistenza vengono prescritte delle cure termali o una permanenza al mare o in montagna, il caregiver potrà accompagnarlo anche se sta usufruendo del congedo 104. Lo stesso discorso vale se si porta il disabile in spiaggia o si organizzano delle attività ludiche all’aperto, a condizione che la cura venga sempre assicurata.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago