Attualità

Si può usare l’Assegno di Inclusione per andare in vacanza? La verità che dovete assolutamente sapere

Published by
Antonia Festa

Con l’arrivo dell’estate molti percettori di Assegno di Inclusione si chiedono se sia consentito l’utilizzo dei fondi del sussidio per pagare le vacanze. Ecco la verità.

L’Assegno di Inclusione è un sussidio economico erogato dallo Stato alle famiglie che hanno difficoltà economiche, in cui ci sono almeno un minore, un over 60, un soggetto con disabilità o in condizioni di svantaggio e inserito in programmi dei servizi sociali comunali.

Come va speso l’Assegno di Inclusione? (cityzen.it)

È, inoltre, necessario che i beneficiari abbiano un ISEE pari o inferiore a 9.360 euro, un reddito familiare inferiore a 6 mila euro annui, un patrimonio immobiliare di massimo 30 mila euro e un patrimonio mobiliare non superiore a 6 mila euro (che salgono a 8 mila euro in caso di due persone o 10 mila euro per i nuclei con tre o più membri). Se ci sono componenti con disabilità, tali soglie sono maggiorate e aumentano fino a 7.500 euro.

Ma l’Assegno di Inclusione può essere speso per le vacanze? Il dubbio attanaglia molti percettori. Scopriamo, dunque, cosa stabilisce la normativa di riferimento.

Assegno di Inclusione per finanziare le vacanze: è davvero consentito?

In molti pensano che l’Assegno di Inclusione debba essere usato solo per le spese di prima necessità, ma, in realtà, la legge dispone diversamente. Sul portale del Ministero del Lavoro, infatti, è specificato che i beneficiari possono usare il denaro per ogni tipo di necessità, ad eccezione dei beni e dei servizi inseriti nell’elenco degli acquisti vietati.

Con l’Assegno di Inclusione è possibile pagare le vacanze? (cityzen.it)

Non c’è un espresso divieto di usare l’Assegno di Inclusione per pagare le vacanze e, dunque, il sussidio potrebbe essere legittimamente speso anche per il vitto e l’alloggio dei soggiorni, per gli hotel, i pasti al ristorante, per i rifornimenti di carburante, per i biglietti di aerei, treni e navi e per il noleggio di automobili. La card, inoltre, può servire anche per l’acquisto di biglietti di ingresso a parchi di divertimento, spettacoli teatrali e concerti.

L’INPS ha, tuttavia, stilato la lista delle spese che non possono essere sostenute con i fondi dell’Assegno di Inclusione. Vi rientrano le seguenti voci:

  • acquisti online;
  • acquisti all’Estero;
  • acquisto di giochi che consentono di vincere denaro o altre utilità, sigarette (anche elettroniche) e derivati del fumo, giochi pirotecnici, prodotti alcolici, armi, materiale pornografico e servizi per adulti, servizi finanziari e creditizi, servizi finalizzati al trasferimento di denaro e servizi assicurativi, articoli di gioielleria e di pellicceria, articoli venduti in gallerie d’arte;
  • acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto e di servizi portuali;
  • acquisti in club privati.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago