In molti si chiedono se è possibile usare la PEC di qualcun altro per inviare mail. Ecco come stanno realmente le cose.
Viviamo in un’epoca in cui, grazie all’evoluzione tecnologica, possiamo fare qualsiasi cosa. Al giorno d’oggi basta avere una connessione e un dispositivo tecnologico, per poter essere collegati con tutto il mondo.
Il concetto di tempo e spazio è cambiato considerevolmente. Non c’è infatti luogo che l’essere umano non possa raggiungere, grazie a Internet e, allo stesso tempo, può farlo in modo davvero veloce. Il web è una dimensione in cui è facile trovare tutto ciò che cerchiamo con un semplice click.
Questo ha facilitato tantissimo le cose, anche sotto il profilo burocratico. La possibilità di compilare digitalmente i documenti e, per di più, di inviarli a mezzo posta certificata, come se fosse una vera e propria raccomandata, ha facilitato la vita dei cittadini. Ma quello che in molti si domandano in merito alla PEC, è se si può utilizzare la posta certificata di un’altra persona. Si tratta di una domanda che si fanno in tantissimi, specie quelli che non usano questo strumento in maniera abituale.
La PEC è la posta elettronica certificata e, attraverso di essa, possiamo inviare e ricevere documentazioni che hanno validità legale.
In tanti, però, non hanno questo strumento e si chiedono dunque se usare la PEC di un’altra persona, sia possibile. Si tratta di una questione molto delicata, in quanto la PEC ha la valenza di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Questo significa che qualsiasi comunicazione inviamo e riceviamo sulla nostra PEC, ha validità legale ed è certificata.
Proprio per questo motivo, capiamo bene che la posta elettronica certificata ha un valore nominativo, ossia fa riferimento ai dati del titolare che l’ha registrata. Ogni comunicazione, dunque, inviata da una PEC, ha valenza solamente per il titolare stesso. Chiunque altro invii una email da un indirizzo certificato, potrà farlo, ma la sua comunicazione non avrà alcuna valenza legale.
La posta elettronica certificata ha una valenza, proprio in base al fatto che il titolare della stessa è stato accertato nella sua identità. Pertanto, chi vuole inviare una Pec che abbia valenza legale deve essere in possesso di una casella di posta certificata personale.
La visita gastroenterologica è un appuntamento fondamentale per chi avverte disturbi legati all’apparato digerente o…
Scopri i trattamenti esclusivi e i prodotti naturali per un benessere completo nel cuore della…
Scegliere di fare un tatuaggio è un passo che va ben oltre la semplice decorazione…
Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…
Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…
Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…