Attualità

Smania di cibo durante la notte: non sottovalutare il problema, ecco cosa succede al tuo corpo

Published by
Olga L

La fame notturna è un problema per molte persone ma abbuffarsi non è una buona idea: tutti i modi in cui ci fa male.

La fame notturna può avere molte cause. Quando si presenta in maniera episodica, cioè solo di rado e quando abbiamo mangiato poco a cena, allora è piuttosto normale. Capita semplicemente che lo stomaco abbia dei crampi e che sia questa sensazione a svegliarci.

La fame notturna può essere un problema – cityzen.it

Quando invece la fame notturna si manifesta regolarmente, rendendo gli spuntini notturni un’abitudine più che uno sgarro episodico, allora è necessario individuarne le cause. Nella maggior parte dei casi gli attacchi di fame rappresentano una forma di coping maladattivo. In parole povere si tratta di una strategia che il nostro organismo mette in atto in maniera inconsapevole per risolvere dei problemi o alleggerire la pressione fisica o psicologica che gli sta provocando della sofferenza.

A livello simbolico il cibo è strettamente legato alla sfera affettiva. È proprio questo il motivo per cui le nonne offrono sempre caramelle o dolcetti ai nipoti o per cui spesso le mamme adorano cucinare per i figli. Se tale legame ha sicuramente un impatto positivo sulla nostra vita quando è gestito in maniera sana, diventa molto pericoloso quando non è sano.

Questo significa che le persone che stanno affrontando un trauma o soffrono di ansia, stress, depressione o bassa autostima, tendono a rifugiarsi nel cibo. Mangiare di notte per molti è più “sicuro” perché non c’è nessuno in giro ed è più facile tenere segreti quegli spuntini che diventano un appuntamento irrinunciabile.

Cosa succede al nostro corpo se mangiamo di notte

Quando assumiamo grandi quantità di calorie e poi non le bruciamo immediatamente, l’energia non utilizzata viene immagazzinata nel nostro organismo sotto forma di grasso corporeo.

Gli spuntini notturni vanno bene solo ogni tanto – cityzen.it

Considerando che quando dormiamo il nostro consumo energetico è il più basso in assoluto, è facile capire che quasi tutto quello che mangiamo di notte si trasforma in grasso. Come sappiamo benissimo, l’accumulo eccessivo di grasso corporeo può portare all’obesità e questa condizione a sua volta può portare a sviluppare il diabete.

Se si tratta di cibo molto zuccherino, questo provoca picchi glicemici importanti che non vengono smaltiti dall’attività fisica e quindi permangono per molto tempo. A lungo andare potrebbero innalzare il livello globale della nostra glicemia.

In conclusione, concedersi episodicamente degli spuntini notturni non fa maleSe però questa cosa diventasse un’abitudine costante, le conseguenze per il nostro fisico potrebbero essere assai gravi e in tal caso sarebbe indicato capire subito la causa profonda di questo atteggiamento.

Olga L

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

6 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago