Cronaca

SMS Agenzia delle Entrate: inquietante quello che c’è scritto, panico tra i contribuenti

Published by
Dario Quattro

Importante avviso dell’Agenzia delle Entrate sul tema truffa: come funziona, rischi e gli aspetti da tener presente

Quando si parla del fenomeno della truffa si fa riferimento ad un aspetto purtroppo estremamente diffuso, considerando i tanti e diversi tentativi di raggiro che vengono realizzati dai malintenzionati ai danni delle ignare vittime.

Truffa, attenzione alla comunicazione dell’Agenzia dell’Entrate – cityzen.it

Sono diverse e svariate le strategie che di volta in volta vanno a costituire delle vere e proprie trappole che, per esser evitate, o quantomeno per ridurre il rischio di cadervi, comportano la necessità, per gli utenti, di informarsi e restare aggiornati.

Ma non è tutto, poiché è bene nonché importante usare sempre la massima cautela ed avere una certa dose di diffidenza nel caso di SMS, mail e le varie modalità di contatto online che potrebbero apparire sospette.

In tale specifico caso è l‘Agenzia delle Entrate a dare notizia di una nuova truffa, legata allo smishing, che giunge direttamente sul telefono delle ignare vittime.

L’ente ha avvisato l’utenza in merito all’eventualità di ricevere SMS in cui viene richiesto di fare click su un link e procedere alla compilazione di un form di verifica dei dati. Si tratta di un messaggio con false comunicazioni, che apparentemente sembrerebbe arrivare dall’Entrate.

Non mancano però alcuni aspetti che consentono di comprendere quando ci si trova davanti ad un SMS che è in realtà una truffa. Ecco alcuni dettagli importanti da approfondire in tal senso.

Avviso dell’Agenzia delle Entrate, la truffa via SMS legata ai falsi rimborsi: cos’è lo smishing

Desta dunque attenzione la questione legata alla truffa, con l’avviso dell’Agenzia delle Entrate a proposito di falsi rimborsi annunciati tramite degli SMS. Tale strategia di per sé non è innovativa, ma si tratta di una tipologia di truffa che si rinnova di continuo per evitare di farsi individuare.

Falsi rimborsi annunciati via SMS, l’avvio dell’Agenzia dell’Entrate sulla truffa – cityzen.it

Il punto, più nel dettaglio, ha a che fare con un presunto e in realtà falso rimborso, tramite cui si spinge l’ignara vittima a fare clicl sul link contenuto nel messaggio e a compilare il form per la verifica dei dati.

Un primo elemento che dà vita a sospetti si lega proprio alla verifica dei dati, dal momento che l’Ente non ha bisogno di far richiesta, all’utente, dei dati di cui è già in possesso. Per quanto riguarda il testo del messaggio truffa, quest’ultimo contiene un annuncio di un falso rimborso il cui valore è variabile.

Le Entrate, nella propria comunicazione sul portale ufficiale, ha avvisato l’utenza di stare estremamente attenti e di non cliccare sui link contenuti nei messaggi. L’Ente non utilizza tale tipo di comunicazione, che invece ha luogo in maniera diversa. È il caso quindi della posta certificata, chiamata, appuntamento presso gli uffici, messaggio all’interno dell’area riservata.

Qui, è possibile approfondire l’avviso dell’Agenzia dell’Entrate, e leggere anche un esempio degli SMS truffa in questione. Qui invece il messaggio del 2 maggio

Quando si parla di smishing, si intende una forma di frode tramite cui, i malintenzionati, provano ad ingannare le vittime tramite messaggi testuali fraudolenti. Lo scopo è l’ottenimento delle info personali, ad esempio numeri del conto in banca, password o dati delle carte di credito..

Si tratta di messaggi che apparentemente parrebbero giungere da enti ed istituzioni, e che contengono link malevoli che conducono a portali contraffatti. Oppure, possono far richiesta, agli utenti ignari, di rispondere inserendo info sensibili.

La strategia, al pari di altre, mira a portare l’utente a condividere le proprie informazioni private. O ancora, punta ad un’azione dannosa per interessi finanziari o di sicurezza delle vittime. È quindi importantissimo usare cautela e essere in grado di capire quando ci si trova davanti ad un messaggio, SMS o mail che sia, finto.

Dario Quattro

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago