Chi soffre di pressione bassa in estate è soggetto a svenimenti o perdite di forza. Per evitare pericoli bisogna puntare sull’alimentazione.
Il caldo estivo favorisce un calo della pressione arteriosa per disidratazione o per vasodilatazione. Se i due fenomeni si sovrappongono i soggetti predisposti saranno soggetti ad un calo ancora più drastico e pericoloso.
Sentirsi stanchi e senza forze a causa del caldo è piuttosto comune. Le alte temperature aumentano la sudorazione per fini termoregolatori e dove mancasse un’adeguata idratazione si potrebbero perdere troppi liquidi tanto da ridurre il volume del sangue con conseguente abbassamento della pressione arteriosa. Inoltre il calore porta l’organismo a mettere in atto una serie di strategie per evitare il surriscaldamento aggiuntive rispetto alla sudorazione.
Parliamo della vasodilatazione superficiale che incide sul rilascio del flusso di sangue tramite i vasi coinvolti. Ciò provoca il rilascio di calore verso la superficie esterna della pelle e il raffreddamento del corpo. Contemporaneamente, però, la variazione del calibro dei vasi sanguigni incide sul sangue e induce un calo della pressione. In soggetti predisposti le conseguenze del caldo sono poco tollerabili e se la pressione dovesse calare troppo si rischiano svenimenti.
Una corretta idratazione è fondamentale per evitare un drastico calo della pressione quando le temperature sono troppo alte. Il consiglio comune è di bere minimo 1,5/2 litri di acqua al giorno. In più occorre fare attenzione all’alimentazione. Alzano la pressione il sale (attenzione alla quantità, mai esagerare), il caffè, la liquirizia e il succo di pompelmo. Tramite il cibo, poi, si idrata il corpo. Melone, anguria, pesche, albicocche, peperoni, pomodori, cetrioli, zucchine, ravanelli, lattuga sono perfetti contro la pressione bassa perché aiutano l’organismo a restare idratato.
Inoltre sono alimenti versatili da usare in molteplici ricette. Sono ottimi anche i cibi ricchi di potassio come ananas e banane nonché la frutta secca e quelli ricchi di magnesio come avocado, cereali, legumi. Meglio evitare, poi, pasti troppo abbondanti quando fa troppo caldo. La digestione, infatti, richiama sangue al fegato, allo stomaco, all’intestino e lo sottrae agli altri organi comportando un abbassamento fisiologico quando il lavoro è troppo impegnativo. Frutta e verdura, dunque, sono alleate contro la bassa pressione dovuta al caldo estivo. Per conoscere le quantità esatte da ingerire o le combinazioni migliori consigliamo di consultare il medico di base soprattutto quando le forze faticano a tornare, si avvertono giramenti di testa o manca il respiro.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…