Sport

Stipendi nello sport: i più e i meno remunerativi per chi li pratica, alcuni lo fanno solo per la gloria

Published by
Loris Porciello

Uno degli argomenti di grande interesse nello sport sono sicuramente gli stipendi. Quali sono i più remunerativi: alcuni sono per la gloria. 

Sono tantissimi gli sport da praticare, quel che è certo è che quando si diventa professionisti alcuni hanno delle notevoli entrate dalla propria professione, mentre altri invece lo fanno solamente per la gloria. Oggi andremo a scoprire quali sono i più remunerativi e chi invece lo fa solamente per passione.

Quali sono gli sport più remunerativi – Cityzen.it

La stragrande maggioranza degli atleti che ammiriamo settimanalmente sono veri e propri professionisti, autentici campioni che dedicano la loro intera vita alla propria disciplina con l’obiettivo di conquistare titoli e affermarsi come i migliori al mondo. Questa dedizione unica consente al loro talento naturale di sbocciare attraverso intensi allenamenti, mantenendosi costantemente ai massimi livelli internazionali.

Questa professionalità è giustamente remunerata attraverso stipendi, premi per i risultati ottenuti, sponsorizzazioni e incentivi. Tuttavia, è importante notare che non tutti gli sport garantiscono conti in banca faraonici, e i guadagni degli atleti variano in base al livello tecnico, alla popolarità della disciplina e alla sua presenza su un mercato più o meno ampio. Oggi quindi andremo ad analizzare la differenza nei guadagni tra i vari sport, chi è l’italiano che guadagna di più e tutte le curiosità a riguardo.

Stipendi nello sport, la classifica completa: gli sportivi più pagati

Sono tantissime le differenze tra i vari sport nel mondo occidentale. Lo sportivo più ricco secondo una ricerca di Forbes è Cristiano Ronaldo che riesce a guadagnare oltre 97 milioni l’anno. Tuttavia bisogna tener conto che ci sono sport come il cricket in India e il sumo in Giappone in cui le stelle possono percepire cifre ancora più elevate, rendendoli autentici Dei nei propri Paesi. Tornando all’Occidente, Forbes ha stilato i paperoni del mondo dello sport.

Danilo Gallinari è l’italiano più pagato – Credits: Ansa Foto – Cityzen.it

A farla da padrone sono sport come il calcio, il basket (soprattutto NBA), il football americano, il golf, il tennis, i motori, il baseball, la boxe e le arti marziali. Al contrario molti sport olimpici sono esclusi da questa lista. In Italia ad esempio gli atleti olimpici possono beneficiare di stipendi adeguati grazie all’arruolamento in gruppi militari, ma senza raggiungere le cifre stratosferiche dei colleghi degli sport più popolari.

Dopo Cristiano Ronaldo troviamo LeBron James, volto assoluto della NBA. Mentre nel tennis continua a brillare Novak Djokovic, nella NFL Joe Burrow (quarterback dei Cincinnati Bengals) domina la classifica. In Formula 1 il leader assoluto è il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton a guidare tutti, mentre in MotoGP l’otto volte iridato Marc Marquez riesce a guadagnare 12,5 milioni euro l’anno con Honda. In Italia però lo sportivo più pagato resta Danilo Gallinari, cestista NBA che guadagna 21 milioni di euro a stagione.

Loris Porciello

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago