Attualità

Stipendio anche per le ore in cui non si lavora: la rivoluzionaria decisione della Corte di Cassazione

Published by
Antonia Festa

I periodi passati in azienda ma durante i quali non è stata prestata attività lavorativa vanno retribuiti? Ecco la verità che non tutti conoscono.

La Corte di Cassazione ha, di recente, emesso un provvedimento con il quale ha riconosciuto il diritto di tutti i lavoratori ad essere pagati anche per i periodi in cui, durante la giornata, non si lavora ma che vengono trascorsi presso la sede lavorativa.

Le ore non lavorate vanno pagate? (cityzen.it)

In particolare, con l’ordinanza n. 14848/2024, i giudici hanno stabilito che il lavoratore deve ricevere lo stipendio anche per i cinque minuti che, ogni giorno, servono per timbrare il cartellino all’ingresso e all’uscita.

Nel caso analizzato dalla Suprema Corte, Telecom Italia aveva presentato ricorso in seguito alla condanna, da parte della Corte di Appello di Roma, al pagamento di 547, 467 e 513 euro nei confronti di tre dipendenti. I giudici, infatti, avevano ricompreso nell’orario di lavoro effettivo e, quindi, ricoperto da retribuzione, anche il periodo necessario per entrare nella sede di lavoro, timbrare il cartellino negli appositi tornelli e accendere il computer.

La stessa regola era stata applicata per le procedura di uscita. La decisione della Corte di Appello aveva destato l’indignazione del gruppo Telecom Italia, che aveva deciso di proporre ricorso per Cassazione. Analizziamo la vicenda nel dettaglio.

Il tempo per raggiungere e lasciare la postazione di lavoro va pagato?

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto da Telecom Italia e ha confermato l’orientamento espresso dai giudici di merito, ritenendolo del tutto in regola con la normativa in materia di orario di lavoro.

Tutto il periodo trascorso in ufficio va retribuito (cityzen.it)

Il D.lgs. 66/2003 e le direttive comunitarie 93/104 e 203/88, inoltre, stabiliscono che deve essere versato lo stipendio anche per il periodo funzionale allo svolgimento delle operazioni che precedono e seguono l’esecuzione della prestazione lavorativa. Senza questi atti “propedeutici”, infatti, la stessa attività lavorativa non potrebbe essere svolta.

In particolare, l’art. 1, comma 2, lett. a), del D.lgs. n. 66/2003 prevede che, per il calcolo della retribuzione, è determinante sia il tempo di reale svolgimento della prestazione, sia quello di effettiva disponibilità e presenza del dipendente sul posto di lavoro, anche solo per lo svolgimento di azioni accessorie alla prestazione lavorativa.

L’orientamento della Corte di Cassazione è stato confermato anche nei confronti dei lavoratori di un’acciaieria, che hanno ottenuto il riconoscimento della paga anche per il tempo utile per il raggiungimento della postazione di lavoro, dal momento della timbratura del cartellino, e, analogamente, per quello necessario a lasciare il luogo di lavoro e a compiere la timbratura di uscita.

Tutte queste attività sono, infatti, imprescindibili e obbligatorie per compiere in maniera corretta l’attività lavorativa e, di conseguenza, non possono non essere pagate.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Lavorare come SPA Therapist con vitto e alloggio in Italia: l’opportunità BF Wellness

Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…

1 ora ago

Roma Tre Orchestra celebra 20 anni di musica riportando il Sigfrido a Roma

Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…

4 ore ago

Lazio Experience: le eccellenze enogastronomiche del Lazio sulla bocca di tutti

Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…

6 ore ago

Migliore Tatuatore Italia 2025: I Migliori Artisti del Tatuaggio in Italia Oggi

Migliore Tatuatore Italia 2025: Il tatuaggio in Italia non è soltanto una forma d’arte, ma…

1 settimana ago

San Michele, Libanori: “Una casa rifugio per donne vittime di violenza diventerà realtà”

Un’iniziativa sociale per garantire protezione, sostegno e un nuovo inizio alle donne in difficoltà Roma,…

3 settimane ago

Come scegliere il miglior tatuatore a Roma: Guida Dettagliata

Migliore Tatuatore a Roma 2025? Ecco la Nostra Classifica aggiornata! Quando si decide di fare…

3 settimane ago