Attualità

Stop all’Assegno di Inclusione e agli arretrati in questo caso: le regole per non perdere le somme

Published by
Antonia Festa

L’Assegno di Inclusione può essere ottenuto dalle donne in gravidanza? La legge illustra la procedura per continuare a percepire il beneficio.

L’Assegno di Inclusione è il sussidio che viene erogato alle famiglie che hanno difficoltà economiche e in cui ci sono membri con particolari caratteristiche. Nel dettaglio, i nuclei percettori devono avere almeno un over 60, un minorenne, un disabile al 67% o un soggetto in condizioni di svantaggio e inserito in un programma di assistenza da parte dei servizi sociali comunali.

L’Assegno di Inclusione può essere sospeso (cityzen.it)

L’ammontare della prestazione varia a seconda della composizione del nuclei familiare, delle caratteristiche dei membri e del reddito risultante dall’ISEE. Cosa succede se nasce un figlio? In presenza dei requisiti richiesti dalla legge, il richiedente ha diritto a ottenere l’Assegno di Inclusione. Vale anche per le donne in gravidanza? Si tratta di uno dei dubbi più ricorrenti tra le interessate.

Si chiedono, infatti, se si può ottenere il sussidio prima della nascita del figlio, come, ad esempio, avviene per l’Assegno Unico e Universale. Analizziamo la questione e rispondiamo all’interrogativo.

Assegno di Inclusione alle neo mamme: i soldi arrivano prima o dopo la nascita?

L’Assegno di Inclusione non viene erogato durante la gravidanza, neanche nell’ultimo trimestre. Una condizione essenziale, dunque, è la nascita del bambino. I nuclei interessati dovranno attendere e, solo dopo la registrazione del codice fiscale del nascituro, potranno presentare domanda per l’agevolazione economica.

L’Assegno di Inclusione non spetta in gravidanza (cityzen.it)

La normativa specifica che il bambino deve possedere il codice fiscale con tessera sanitaria, perché questo data deve essere inserito nel modulo di domanda per l’Assegno di Inclusione. Non si tratta, tuttavia, di un’operazione complessa o lunga, perché il codice fiscale viene attribuito a tutti al momento della registrazione della nascita, cioè quando i genitori si presentano all’Ufficio anagrafe del Comune.

L’Ente provvede immediatamente all’iscrizione nel neonato nel registro d’anagrafe della popolazione residente, tramite il Sistema telematico che interagisce con l’Anagrafe tributaria. Successivamente, le informazioni vengono inviate all’Agenzia delle Entrate, che provvederà a creare la tessera sanitaria.

Il codice fiscale, però, viene normalmente rilasciato subito in formato cartaceo, mentre la tessere viene inviata all’indirizzo di residenza tramite posta, dopo 30 giorni. Poiché dal 2011 la tessere sanitaria è collegata al codice fiscale, l’iter che abbiamo appena illustrato è utile per ricevere entrambi i documenti.

Ricordiamo, infine, che la tessere sanitaria per i neonati ha una validità di appena un anno e non di sei, come per gli altri. Dopo la prima scadenza, il bambino riceverà in automatico una nuova tessera presso la sua abitazione, con validità di 6 anni.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago