Attualità

Stop all’IMU anche sulla seconda casa: scopri come richiedere la doppia esenzione e non pagare per sempre

Published by
Antonia Festa

L’IMU è la tassa che si applica agli immobili ma, se ricorrono alcune circostanze, si può essere esonerati. In quali casi c’è addirittura la doppia esenzione?

L’IMU, l’Imposta Municipale Unica, va pagata a livello comunale dai proprietari e dai possessori di immobili, a eccezione dell’abitazione principale che non rientra nelle categorie catastali di lusso, aree fabbricabili e terreni agricoli situati in Italia.

In alcuni casi, si è esonerati dal pagamento dell’IMU (cityzen.it)

Per la prima casa, dunque, vige l’esenzione. Ma cosa si intende con “prima casa” ai fini dell’agevolazione fiscale? Si tratta dell’abitazione principale in cui il contribuente ha la residenza, vive abitualmente per la maggior parte dell’anno e, quindi, ha la propria dimora. Tali requisiti devono tutti ricorrere contemporaneamente per beneficiare dell’esonero dal pagamento dell’IMU.

Ovviamente, quando si dichiara di risiedere abitualmente presso un determinato immobile bisogna darne prova, per evitare le sanzioni. Il Comune, infatti, potrebbe richiedere la verifica delle bollette delle utenze, per verificare se i consumi sono eccessivamente bassi o assenti. In tal caso, potrebbe dedurre che nell’edificio non è stata fissata alcuna dimora abituale e potrebbe procedere alla revoca dell’esenzione. Ma quando è consentito non pagare l’IMU anche sulla seconda casa? Ecco cosa stabilisce la normativa.

Doppia esenzione IMU: la Corte di Cassazione ha definito i requisiti per questa straordinaria agevolazione

Ci sono casi in cui l’esenzione dal versamento dell’IMU venga applicata per più di un’abitazione. In pratica, si hanno due prime case beneficiarie dell’agevolazione. Quali sono i presupposti per godere del doppio esonero?

L’IMU può non essere pagato anche per due case (cityzen.it)

In realtà, parlare di “doppia prima casa” non è del tutto corretto, perché bisognerebbe fare riferimento al concetto di “doppia abitazione principale”. Tale condizione si verifica per le coppie sposate nelle quali ogni coniuge è proprietario di un immobile.

La legge permette di scegliere agli sposi la casa per la quale richiedere l’esenzione dal pagamento dell’IMU, ma, allo stesso tempo, i giudici hanno stabilito che il beneficio può essere applicato due volte, cioè per ciascuna abitazione. Tale principio è stato espresso dalla Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19684/2024, relativamente ai coniugi che vivono in immobili diversi per specifiche esigenze di vita quotidiana (ad esempio, per lavoro).

Se ricorrono queste circostanze, ciascuno dei due coniugi possiede o requisiti per l’agevolazione fiscale, cioè la residenza e la dimora abituale nella casa. è bene precisare, tuttavia, che non si tratta di seconda casa ma di due case distinte, corrispondente a un diritto dei due coniugi, in base agli accordi presi al momento del matrimonio.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago