Attualità

Stop dei BOT e BTP nell’ISEE e aumentano le agevolazioni | L’aggiornamento parte da questa data

Published by
Antonia Festa

Le modifiche previste in tema di esonero dei titoli di Stato dall’ISEE non sono ancora attive a causa di un ritardo normativo. Cosa si rischia?

La Legge di Bilancio 2024 ha previsto che, a partire da quest’anno, i titoli di Stato fino a 50 mila euro non vanno considerati ai fini della determinazione dell’ISEE.

I titoli di Stato si indicano nell’ISEE? (cityzen.it)

Tale disposizione, tuttavia, non può ancora entrare realmente in vigore perché manca il decreto attuativo di modifica del regolamento ISEE.

Molte famiglie, ignare di tale dettaglio, hanno richiesto l’ISEE 2024 escludendo i titoli di Stato. Possono ricevere sanzioni? Con un recente messaggio, l’INPS ha chiarito la questione. Scopriamo cosa ha stabilito l’Ente.

Indicazione dei titoli di Stato nell’ISEE: cosa succede in caso di omissione?

La nuova Manovra finanziaria ha previsto un’importantissima novità per il calcolo dell’ISEE, stabilendo l’esclusione dei titoli di Stato e dei prodotti finanziari di raccolta del Risparmio con obbligo di rimborso garantiti dallo Stato, fino alla soglia massima di 50 mila euro.

Ci sono sanzioni per chi omette di indicare i titoli di Stato nell’ISEE (cityzen.it)

Le famiglie che hanno cominciato la compilazione della DSU per l’ISEE 2024, però, si sono accorte che tali elementi continuano a comparire nella documentazione. Per questo motivo, l’INPS, con il Messaggio n. 165 del 12 gennaio 2024, ha chiarito che le novità alla disciplina dell’ISEE non possono ancora entrare in vigore perché dovrà prima essere modificato il relativo regolamento.

Almeno per il momento, dunque, le DSU vanno compilate includendo tutti i rapporti finanziari attivi al 31 dicembre 2022.

Si tratta di un aspetto molto rilevante, se si pensa che, nel 2022 (anno di riferimento delle DSU di quest’anno), le famiglie avevano titoli di Stato per un valore complessivo di 212,7 miliardi di euro. Includere o meno questi prodotti nell’ISEE incide significativamente sulla possibilità di accesso a numerose agevolazioni.

Molti nuclei, infatti, potrebbero perdere la possibilità di usufruire dei bonus e dei benefici economici o potrebbero ottenere degli importi minori.

Per questo motivo, chi non ha fretta potrebbe aspettare ancora un po’ prima di richiedere l’ISEE e sperare che a breve venga emanato il decreto attuativo di modifica della normativa.

Ma cosa succede se è stato richiesto l’ISEE ma non sono stati inseriti i titoli di Stato? In questi casi si rischia la sospensione delle agevolazioni erogate e l’obbligo di restituzione dei benefici percepiti. Possono, inoltre, essere irrogate le seguenti sanzioni:

  • amministrative, di importo compreso tra 5.164 e 25.822 euro;
  • penali, se in virtù dell’omessa indicazione dei titoli di Stato sono state ottenute agevolazioni di importo superiore a 3.999,96 euro. In queste ipotesi è prevista la reclusione da 6 mesi a 3 anni.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago