Attualità

Tagli pesantissimi sulla pensione di reversibilità: i contribuenti a rischio

Published by
Antonia Festa

La pensione di reversibilità può subire delle decurtazioni se ricorrono determinati requisiti. Ecco quali sono e come evitare le penalizzazioni.

La pensione di reversibilità è la prestazione a cui hanno diritto i familiari superstiti di un pensionato iscritto a una delle Gestioni previdenziali INPS.

La pensione di reversibilità può subire dei tagli (cityzen.it)

L’assegno spetta al coniuge (o all’unito civilmente, anche separato o divorziato), ai figli, ai nipoti, ai genitori e ai fratelli o le sorelle del defunto. L’importo varia a seconda del grado di parentela e della composizione del nucleo familiare.

Non si riceve, infatti, l’intera somma della pensione ma soltanto una percentuale di essa, determinata sulle seguenti aliquote:

  • 60% per il coniuge senza figli;
  • 80% per il coniuge con un figlio;
  • 100% per il coniuge con due o più figli.

Ma la pensione di reversibilità varia anche a seconda del reddito percepito dai superstiti. In quali casi scatta il taglio della cifra spettante e quali sono le soglie da rispettare? Scopriamolo.

Pensione di reversibilità: in che modo influisce il reddito del coniuge?

Se i titolari superano un determinato limite di reddito, viene disposta la riduzione della pensione di reversibilità.

Quando viene decurtata la pensione di reversibilità? (cityzen.it)

Il taglio, tuttavia, non opera a scaglioni ma si applica in maniera assoluta. Le regole sono quelle contenute nell’art. 13 della Legge n.636/1939 (che stabilisce il diritto alla pensione ai superstiti) e nel comma 41 della Legge n. 355/1995 (che fissa il sistema della decurtazione della prestazione).

Nel dettaglio, al coniuge spetta il 60% della pensione del contribuente deceduto; la cifra si riduce nel caso in cui il coniuge percepisca dei redditi propri (come un’altra pensione). In base a quanto previsto dalla Tabella F della Legge n. 335/1995, il taglio è pari al:

  • 25%, se il reddito del superstite è superiore a tre volte il trattamento minimo (cioè 31.127,72 euro);
  • 40%, se il reddito del coniuge ammonta tra tre e cinque volte il trattamento minimo (cioè non oltre 38.909,65 euro);
  • 50%, se il reddito del coniuge è superiore a cinque volte il trattamento minimo (cioè 38.909,65 euro).

Facciamo un esempio. Tizio è un pensionato che percepisce un assegno pari a 2.500 euro al mese. Alla sua morte, Caia, la coniuge senza figli, dovrebbe ricevere il 60% dell’importo, ossia 1.500 euro al mese. Se, però, possiede un reddito superiore a tre volte il trattamento minimo (ammontante, nel 2024, a circa 1.795 euro al mese), la pensione di reversibilità diminuirebbe del 25%, scendendo a 1.125 euro al mese.

Si può notare come non viene applicata una decurtazione solo alla parte di reddito che eccede il limite massimo ma all’intera pensione di reversibilità.

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 162/2022, inoltre, ha stabilito che la penalizzazione non può essere superiore alla somma dei redditi aggiuntivi del titolare della pensione di reversibilità. Questo meccanismo serve a evitare un’eccessiva decurtazione e a garantire una somma minima al di sotto della quale non si può scendere.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Visita gastroenterologica a Roma: tutto ciò che devi sapere prima di prenotare

La visita gastroenterologica è un appuntamento fondamentale per chi avverte disturbi legati all’apparato digerente o…

3 giorni ago

Massaggi SPA Roma: La Migliore SPA in Hotel a Roma è VSPA ROMA Hotel Villa Pamphili

Scopri i trattamenti esclusivi e i prodotti naturali per un benessere completo nel cuore della…

4 giorni ago

Migliore tatuatore a Roma: guida completa agli stili e consigli per scegliere l’artista perfetto

Scegliere di fare un tatuaggio è un passo che va ben oltre la semplice decorazione…

4 giorni ago

Lavorare come SPA Therapist con vitto e alloggio in Italia: l’opportunità BF Wellness

Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…

5 giorni ago

Roma Tre Orchestra celebra 20 anni di musica riportando il Sigfrido a Roma

Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…

6 giorni ago

Lazio Experience: le eccellenze enogastronomiche del Lazio sulla bocca di tutti

Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…

6 giorni ago