Categories: Attualità

Tagli sulla pensione, solo in pochi si salvano: tutta la verità

Published by
Valentina Trogu

I lavoratori prossimi alla pensione devono conoscere i tagli all’assegno pensionistico che potrebbero subire. In pochi si salvano dalle riduzioni.

Contributi ed età, due elementi chiavi per definire l’importo dell’assegno pensionistico. Sapete che per pochi mesi c’è il rischio di una decurtazione maggiore in relazione a diversi scivoli?

Tagli sulle pensioni, cosa bisogna sapere (cityzen.it)

La valutazione del momento perfetto per lasciare il mondo del lavoro deve essere effettuata con molta attenzione. Ci sono piccoli dettagli che potrebbero convincere a rimanere anche solo pochi mesi in più a lavoro per poter ricevere un importo più sostanzioso sull’assegno. Ognuno dovrà trarre le proprie personali considerazioni per poi decidere come agire ma per valutare bisogna avere gli strumenti giusti per farlo.

Una panoramica sui tagli pensionistici

Sanitari, dipendenti degli Enti Locali, insegnanti delle scuole primarie, ufficiali giudiziari sanno che per avere un assegno pieno devono aspettare i 65 anni per il pensionamento. I medici e gli infermieri sanno che sono soggetti ad una parziale graduazione del taglio dell’assegno in base al posticipo rispetto alla prima data utile di pensionamento? Con 42 anni e dieci mesi di contributi e 62 anni e 1 mese di lavoro (inclusi i tre mesi di finestra di decorrenza) avendo iniziato a lavorare a 19 la decurtazione si riduce di un terzo a 63 anni e un mese, due terzi a 64 anni e un mese.

Beffa sull’assegno pensionistico (Cityzen.it)

In pochi possono vantare contribuzioni continuative per tutta la loro carriera senza interruzioni dal 21esimo anno, per tutti gli altri la graduazione è svantaggiosa. Bisogna tener conto, infatti, che la decurtazione per chi non è vicino al pensionamento sarà superiore all’ammontare della liquidazione nei prossimi anni. Le categorie citate – sanitari, dipendenti di Enti Locali, insegnanti delle primarie, ufficiali giudiziari – dovranno anche accettare una finestra di decorrenza più lunga per accedere alla pensione di anzianità.

I tre mesi del 2024 diventeranno 4 mesi nel 2025, 5 mesi dal 2026, 7 mesi dal 2027 e 9 mesi dal 2028. Significa avere sei mesi di lavoro in più. La scelta di allungare la finestra mobile è legata ad un mancato innalzamento dell’aspettativa di vita. Si cerca, cioè, di ritardare l’uscita dal mondo del lavoro. I tagli non sono previsti per chi ha maturato i requisiti nel 2023 mentre per chi li raggiungerà nel 2024 si prevedono tagli della parte retributiva lasciando il lavoro prima dei 65 anni. Tagli che aumentano nel tempo e che risultano maggiori per le donne. E per il futuro cosa si prevede? Pensioni più basse a causa del sistema contributivo che verranno tagliate ancora di più scegliendo una forma di pensionamento anticipata.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

15 ore ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

5 giorni ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

7 giorni ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

4 settimane ago