Categories: Attualità

Tantissimi casi in cui è possibile non pagare IMU e TARI o avere uno sconto, ma non tutti conoscono come avere il beneficio

Published by
Antonia Festa

Esistono delle ipotesi di esenzione o di riduzione dell’IMU e della TARI, grazie alle quali è possibile risparmiare molti soldi. Ecco chi può beneficiarne.

Di recente, la Corte Costituzionale ha chiarito quando è possibile usufruire dell’esonero dal pagamento dell’IMU.

Si possono ottenere esoneri e riduzioni di IMU e TARI (cityzen.it)

Con la sentenza n. 60 del 18 aprile 2024, i giudici hanno sottolineato che il proprietario di un immobile occupato abusivamente, che ha sporto denuncia all’autorità giudiziaria, non può essere obbligato a pagare l’Imposta Municipale Unica, per il periodo compreso tra la denuncia e quello di liberazione dell’immobile.

È, dunque, incostituzionale pretendere il pagamento dal proprietario che è stato privato del possesso del bene.

Allo stesso modo, in tali ipotesi si è esonerati dal versamento della TARI, se si dimostra che l’immobile è stato inutilizzabile e, quindi, inidoneo a produrre rifiuti. Vediamo, nel dettaglio, quali sono tutti i casi in cui si è sollevati dal pagamento di IMU e TARI oppure quando si può richiedere una riduzione dell’importo dovuto.

Esonero o riduzione di IMU e TARI: a chi spettano?

Per legge, sono considerati inidonei a produrre rifiuti e, dunque, esenti dal pagamento della TARI, i seguenti immobili:

Quando spettano le agevolazioni su IMU e TARI? (cityzen.it)
  • fabbricati inagibili e inutilizzati;
  • fabbricati oggetto di ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo, per il periodo di compimento dei lavori;
  • locali riservati a impianti tecnologici, dove non c’è presenza umana (ad esempio, cabine elettriche, vani ascensori, celle frigorifere, silos);
  • aree di impianti sportivi;
  • edifici di esercizio pubblico del culto;
  • aule adibite ad attività di catechismo;
  • aree comuni condominiali (ad esempio, androni, luoghi di passaggio);
  • aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili.

Ci sono, poi, delle ipotesi in cui sussiste un vero e proprio obbligo per il Comune di concedere una
riduzione della TARI. Nel dettaglio:

  • quando si dimostra la quantità di rifiuti speciali assimilati agli urbani prodotta;
  • per mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti o per interruzione del servizio per motivi sindacali o per imprevedibili impedimenti organizzativi, che hanno causato una situazione di danno o pericolo alle persone o all’ambiente. In tali casi, la TARI va pagata solo al 20%;
  • per le zone in cui non viene svolta la raccolta, la TARI va pagata al 40% .

Queste riduzioni, tuttavia, possono subire delle modifiche a seconda del Comune interessato, che può prevedere anche nuovi casi di esenzione.

Ricordiamo, infine, che un’importante riduzione dell’importo della TARI è riconosciuto dal cd. Bonus rifiuti, in favore dei nuclei familiari che vivono in condizione di disagio economico.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

5 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago