Non si ferma lo sciamo sismico che sta investendo Napoli e i Campi Flegrei: l’ultima scossa, molto forte, questa mattina.
È da alcuni mesi che nei Campi Flegrei è partita una serie di scosse, anche violente, che fanno parte di uno sciame sismico, non nuovo in realtà in questo territorio.
Gli effetti più gravi sono stati visti per l’ultima volta circa una quarantina di anni fa, ma sembra che ora, come una fase ciclica, siamo di fronte a qualcosa del genere.
I cittadini che vivono vicino a Napoli anche stamattina si sono risvegliati con la paura che la scossa, di magnitudo 3.2, potesse diventare più forte. Ecco cosa è successo.
Questa mattina la terra dei Campi Flegrei ha tremato ancora. Sono state tre le scosse, molto forti, a svegliare i cittadini durante la notte e le prime luci dell’alba: la prima scossa è avvenuta alle 3.47 con magnitudo 3.2, localizzata poi nei pressi della Solfatara, alla profondità di 1,6 km; la seconda alle 5:53, con magnitudo 2.9, mentre la terza alle 5:57 con magnitudo 2.
Nei Campi Flegrei è in corso da tempo uno sciame sismico che, con numerose e spesso anche violente scosse, sta provocando un ampio sollevamento del suolo, proprio come accaduto già 40 anni fa.
Gli esperti stanno monitorando attentamente la situazione, per capire quali potranno essere gli scenari futuri, o almeno prossimi. Intanto, le scosse non si fermano e le persone hanno sempre più paura.
La scossa più forte, di magnitudo 3.2, è stata registrata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) intorno alle 03:47 del mattino. La gente è scesa in strada, temendo altre scosse ancora più forti, che per fortuna non si sono verificate. Poco più tardi, infatti, ne sono seguite altre, tra magnitudo 2.0 e magnitudo 2.9.
Le scosse di terremoto sono state registrate dall’Ingv tra le 03:47 e le 06:46 a una profondità di circa 40 km e l’epicentro è stato localizzato nei Campi Flegrei, dove è in corso un nuovo sciame sismico. Adesso si teme una chiusura delle scuole e sui social molti cittadini hanno scritto messaggi e fatto domande nella pagina del Comune di Pozzuoli. Le ultime due scosse si sono registrate alle 6:44 e alle 6:46 con magnitudo entrambe di 2.2.
La visita gastroenterologica è un appuntamento fondamentale per chi avverte disturbi legati all’apparato digerente o…
Scopri i trattamenti esclusivi e i prodotti naturali per un benessere completo nel cuore della…
Scegliere di fare un tatuaggio è un passo che va ben oltre la semplice decorazione…
Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…
Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…
Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…