È in atto uno sciame sismico ai Campi Flegrei, da ieri sera ad oggi quasi 200 scosse, la più forte di magnitudo 4.4, non accadeva da 40 anni.
Non cessa l’allarme sismico che grava sui Campi Flegrei, gli esperti avvisano che si tratta di fenomeni intensi, come non si registravano da 40 anni.
Il terremoto più forte ha innescato panico tra la gente, che è scesa in strada pensando che tutto sarebbe crollato a breve.
La scossa, di magnitudo 4.4, è stata avvertita distintamente: c’è chi ha cercato rifugio nell’auto, chi invece si è recato immediatamente verso le due piccole tendopoli allestite dalla Protezione Civile nella zona del porto e in quella di lungomare Pertini.
Al momento non si registrano, per fortuna, danni a cose o persone, ma la tensione è alta e la gente è preoccupata dell’arrivo di nuove scosse.
Le forti scosse che hanno caratterizzato la serata e la notte hanno innescato qualche lieve danno: i Vigli del Fuoco segnalano solamente la caduta di qualche cornicione o la comparsa di qualche crepa sui muri degli edifici, ma per fortuna nessuno si è fatto male.
È dalle 19 circa di ieri sera che lo sciame sismico ha cominciato a farsi sentire sempre più forte, fino alla scossa di 4.4 che ha spaventato molto i cittadini. La notte è trascorsa con ansia e preoccupazione, e non sono mancate le lamentele sulla mancanza di servizi.
All’alba molte famiglie hanno preferito tornare nelle loro case, perché nelle tendopoli allestite dalla Protezione Civile era troppo freddo.
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), intanto, ha segnalato le centinaia di scosse che sono avvenute nell’arco di poche ore, evidenziando che quella di magnitudo 4.4 è stata la più forte degli ultimi 40 anni.
L’Ingv, con la sua sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano, “è costantemente in collegamento con la Protezione Civile nazionale, regionale e con i Comuni interessati, oltre che con tutte le Autorità competenti alla tutela del territorio“. In questo modo si garantisce sempre la sicurezza dei cittadini grazie alle tempestive azioni di intervento in caso di scosse forti.
Dopo la fortissima scossa di magnitudo 4.4 avvenuta alle 20:10 del 20 maggio, ne sono seguite altre di magnitudo tra 2.2 e 3.9. L’ultima, di magnitudo 2.5 alle 4:19 di questa mattina.
l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…
Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…
Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…