Cronaca

Terremoto Napoli: ‘non finisce più’, la scossa terrorizza tutti, gente in strada

Published by
Stefania Guerra

È in atto uno sciame sismico ai Campi Flegrei, da ieri sera ad oggi quasi 200 scosse, la più forte di magnitudo 4.4, non accadeva da 40 anni.

Non cessa l’allarme sismico che grava sui Campi Flegrei, gli esperti avvisano che si tratta di fenomeni intensi, come non si registravano da 40 anni.

Lo sciame sismico che sta interessando i Campi Flegrei è fortissimo – Foto Canva

Il terremoto più forte ha innescato panico tra la gente, che è scesa in strada pensando che tutto sarebbe crollato a breve.

La scossa, di magnitudo 4.4, è stata avvertita distintamente: c’è chi ha cercato rifugio nell’auto, chi invece si è recato immediatamente verso le due piccole tendopoli allestite dalla Protezione Civile nella zona del porto e in quella di lungomare Pertini.

Al momento non si registrano, per fortuna, danni a cose o persone, ma la tensione è alta e la gente è preoccupata dell’arrivo di nuove scosse.

Terremoto di magnitudo 4.4, il più forte da 40 anni, la situazione e gli ultimi aggiornamenti

Le forti scosse che hanno caratterizzato la serata e la notte hanno innescato qualche lieve danno: i Vigli del Fuoco segnalano solamente la caduta di qualche cornicione o la comparsa di qualche crepa sui muri degli edifici, ma per fortuna nessuno si è fatto male.

La scossa più forte di magnitudo 4.4 ha spaventato la popolazione – Foto: Canva

È dalle 19 circa di ieri sera che lo sciame sismico ha cominciato a farsi sentire sempre più forte, fino alla scossa di 4.4 che ha spaventato molto i cittadini. La notte è trascorsa con ansia e preoccupazione, e non sono mancate le lamentele sulla mancanza di servizi.

All’alba molte famiglie hanno preferito tornare nelle loro case, perché nelle tendopoli allestite dalla Protezione Civile era troppo freddo.

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), intanto, ha segnalato le centinaia di scosse che sono avvenute nell’arco di poche ore, evidenziando che quella di magnitudo 4.4 è stata la più forte degli ultimi 40 anni.

L’Ingv, con la sua sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano, “è costantemente in collegamento con la Protezione Civile nazionale, regionale e con i Comuni interessati, oltre che con tutte le Autorità competenti alla tutela del territorio“. In questo modo si garantisce sempre la sicurezza dei cittadini grazie alle tempestive azioni di intervento in caso di scosse forti.

Dopo la fortissima scossa di magnitudo 4.4 avvenuta alle 20:10 del 20 maggio, ne sono seguite altre di magnitudo tra 2.2 e 3.9. L’ultima, di magnitudo 2.5 alle 4:19 di questa mattina.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

San Michele, Libanori: “Una casa rifugio per donne vittime di violenza diventerà realtà”

Un’iniziativa sociale per garantire protezione, sostegno e un nuovo inizio alle donne in difficoltà Roma,…

1 giorno ago

Come scegliere il miglior tatuatore a Roma: Guida Dettagliata

Migliore Tatuatore a Roma 2025? Ecco la Nostra Classifica aggiornata! Quando si decide di fare…

3 giorni ago

San Valentino 2025 a Roma: 10 SPA Imperdibili per una Fuga di Relax

Le SPA sono luoghi perfetti per prendersi cura della salute di corpo e spirito, soprattutto…

7 giorni ago

Idrocolonterapia Roma: tutto quello che devi sapere sul trattamento

Se stai cercando un centro specializzato in idrocolonterapia a Roma, DMLab Infernetto offre soluzioni professionali…

7 giorni ago

Migliore Studio Tatuaggi a Roma: Tribal Tattoo Studio al Primo Posto

Migliori Tatuatori a Roma? Sei alla ricerca del miglior tatuatore a Roma per trasformare la…

1 settimana ago

Boscomar e il suo fungo Quercetto conquistano Marca by BolognaFiere

Bologna – Si è conclusa con ottimi riscontri la partecipazione di Boscomar, azienda leader nei…

1 settimana ago