Attualità

Test matematico da non perdere: 2 soluzioni possibili, ma quasi nessuno le trova entrambe!

Published by
Dario Quattro

Imperdibile test matematico con le addizioni in serie: due le soluzioni da poter trovare, ma in pochissimi ci riescono

Con l’arrivo dell’estate sono in tanti a poter disporre di un po’ più di tempo libero, da poter trascorrere anche con interessanti e stimolanti passatempo, proprio come in questo caso con il test matematico tutto da scoprire.

Due soluzioni per questo intrigante test matematico – cityzen.it

Online, sul web, sono tante e diverse le attività che si possono trovare e fare, tanto in compagnia quanto da soli, per passare qualche minuto in totale relax e serenità, al contempo divertendosi e mettendosi alla prova. Si tratta di attività stimolanti che richiedono magari il ragionamento logico, la capacità di calcolo e così via.

In tal caso, ci si trova dinanzi (guardando l’immagine in basso) ad una serie di addizioni. Il quiz è ideato da internauta che viene chiamato Go Tumble e si lega proprio alla preparazione matematica. Soffermandosi sull’immagine si potrà notare che qualcosa non funziona nelle somme. La prima è ok, ma per le altre, basandosi sulle regole classiche che tutti abbiamo imparato, evidentemente sfuggirà qualcosa, un trucco, una soluzione.

Qual è il risultato dell’ultima addizione? Prima di concentrarsi è bene sapere che le possibili soluzioni sono due sebbene siano pochissimi ad esser in grado di scovarle entrambe!

Test matematico con una serie di “addizioni”, spiegazione e soluzione (doppia)

Un test matematico davvero intrigante ed interessante, quello che ci si trova davanti e che può esser risolto in due modi, ovvero con due soluzioni diverse. Qual è dunque il risultato e quali le due soluzione da scovare? Non resta che concentrarsi e poi, quando si è pronti, proseguire la lettura e scoprire le soluzioni corrette.

Test matematico da risolvere: spiegazione e soluzioni – cityzen.it

Soluzione 1 : nel caso della prima soluzione, 8 + 11 fa 40, dal momento che la somma è reale, tuttavia gli addendi non sono 2 ma 3. Occorre infatti aggiungere al risultato del rigo precedente.

Ecco che 8 + 11 + 21 porta al risultato finale di 40.

Soluzione 2: la seconda soluzione risulta invece essere maggiormente complessa ed intricata, e sono davvero in pochi coloro che riescono a trovare sia l’una che l’altra soluzione. Per riuscirci, nel caso della seconda, occorre giocare due 2 addendi. Occorre, prima di procedere alla somma, effettuare una moltiplicazione fra i 2 e dunque sommare il primo numero.

Per meglio spiegare, si prende ad esempio la prima riga: è vero che 1 + 4 = 5, così come però è vero che (4 x 1) + 1 = 5. Il medesimo calcolo si adegua anche agli risultati indicati e, per arrivare alla soluzione finale e quindi, rispetto all’immagine, al punto interrogativo: (11 x 8) + 8 = 96!

Complimenti a chi ha indicato la soluzione o le soluzioni, mentre per tutti gli altri nessun problema, si potrà far tesoro di questa esperienza mettendosi poi alla prova con un altro prossimo test matematico!

Dario Quattro

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago