Vi proponiamo un test matematico che dovreste saper risolvere in 15 secondi. Anche i bambini ci riescono, basta conoscere le basi dell’algebra.
Parentesi, addizioni, moltiplicazioni, come ve la cavate? Se pensate di essere forti con i numeri dovete abilmente risolvere in pochi secondi il test di oggi. Basta avere padronanza delle operazioni aritmetiche di base per trovare la soluzione ma attenzione, mai fidarsi delle apparenze.
Cimentarsi nei test matematici significa sviluppare il pensiero critico e migliorare la capacità di risolvere problemi complessi. In ogni ambito della vita c’è la matematica anche se a volte non ce ne accorgiamo. In più, risolvere indovinelli matematica aiuta a rafforzare la memoria e aumentare la capacità di concentrazione. Riuscendo a risolvere test sempre più difficili si acquisirà anche più fiducia in sé e nelle proprie abilità.
Non solo gli studenti devono dilettarsi nei rompicapo e test matematici per riuscire a superare brillantemente esami e verifiche. Tutti dovrebbero dedicare del tempo ad espressioni e operazioni matematiche per mantenere attivo il cervello ad ogni età. L’espressione che oggi vi metterà alla prova è [((12+8) x (9-6)) – ((20/5) x 2)]. Calcolare il risultato per poi scoprire se è quello giusto.
Il primo passo è risolvere le operazioni nelle parentesi tonde ossia 12+8, 9-6 e 20/5. Otteniamo, così, 20, 3 e 4. Sostituendo i risultati nelle parentesi otteniamo [(20×3) – (4×2)]. A questo punto bisognerà procedere con le moltiplicazioni ossia 20×3 che fa 60 e 4×2 che fa 8. Poi si potrà effettuare la sottrazione 60 – 8 che dà come risultato 52. Questa la soluzione dell’espressione, 52. Se hai ottenuto il risultato complimenti, hai ottime conoscenze algebriche e capacità di ragionamento. In caso contrario non lasciatevi scoraggiare.
Rispolverate le basi della matematica e vedrete che con un poco di esercizio otterrete risultati sorprendenti. Vi accorgerete di usare con maggior dimestichezza le capacità di problem solving anche nella vita quotidiana, lavorativa o personale. La matematica, infatti, non è una disciplina astratta e distante da noi. Ha tante applicazioni pratiche di cui spesso non ci rendiamo conto. Rappresenta un aiuto concreto nella gestione delle finanze e nella valutazione dei rischi (statistica) nonché nelle opportunità di investimento.
Per la pianificazione dei viaggi è fondamentale la geometria per determinare distanze e direzioni mentre in ambito tecnologico l’uso di molti strumenti presuppone conoscenze matematiche. Non dimentichiamo l’importanza del calcolo strategico e delle posizioni nello sport. Facendo spesso test matematici si noteranno miglioramenti in ogni ambito della quotidianità e maggiori capacità di affrontare le sfide esterne, provare per credere.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…