Categories: Attualità

TFS differito, gli statali non accettano il pagamento in ritardo: scatta la petizione

Published by
Valentina Trogu

I dipendenti pubblici vogliono il TFS in tempi brevi. I sindacati lanciano una petizione per porre fine al differimento incostituzionale.

C’è una differenza sostanziale nei tempi di pagamento del Trattamento di Fine Rapporto dedicato ai dipendenti privati e del Trattamento di Fine Servizio previsto per gli statali. I dipendenti pubblici spesso sono costretti ad attendere anche fino a cinque o sette anni, un’attesa improponibile.

Via alla petizione per il TFS pagato in ritardo (Cityzen.it)

I lavoratori dipendenti hanno diritto al TFR/TFS nel momento in cui termina il rapporto di lavoro. Si tratta di una somma di denaro accumulata durante la carriera lavorativa che viene erogata sia che la cessazione del contratto avvenga per licenziamento, dimissioni, pensionamento, cambio dell’azienda. Sono soldi del lavoratore, un diritto lo ribadiamo, ma intorno al Trattamento possono sorgere diversi problemi. Innanzitutto volendo chiedere parte della somma in anticipo occorrerebbe chiedere un prestito alla banca e pagare gli interessi (fino al 4%) su quelli che sono i propri soldi.

Significa, così, decurtare la somma spettante. Un’altra problematica riguarda i tempi di pagamento. Da pochi mesi a un anno al massimo per i dipendenti privati mentre l’attesa per gli statali può arrivare fino a cinque o sette anni. Un differimento legato ad un’esigenza del passato che non è mai stato eliminato nonostante la Cassazione l’abbia definito incostituzionale.

Lanciata la petizione contro il differimento del pagamento del TFS

Doppia beffa per i lavoratori dipendenti pubblici. Lunghi tempi di attesa per l’erogazione del TFS/TFR e pagamento a rate per importi superiori a 50 mila euro. La Corte Costituzionale con la sentenza 130/2023 ha stabilito come il Trattamento debba essere corrisposto subito dopo la conclusione del rapporto lavorativo e ha imposto un adeguamento a tale direttiva.

Petizione per cancellare il differimento del TFS (Cityzen.it)

Adeguamento che fino ad oggi non c’è stato perché mancano le risorse per l’applicazione della sentenza. Gli statali continuano ad attendere tempi infiniti rimanendo anni senza liquidità. Ecco perché CGIL, UIL, CGS, CSE, COSMED, CIDA e CODIRP hanno deciso di lanciare una petizione intitolata “No al sequestro della liquidazione dei dipendenti pubblici (TFR-TFS)!”. Con questa petizione si chiede al Governo di cancellare il prima possibile il differimento del Trattamento e porre fine alla discriminazione che coinvolge i dipendenti pubblici da più di dieci anni.

I sindacati considerano intollerabile il sequestro della liquidazione, dei soldi appartenenti di diritto ai lavoratori. Lavoratori che vengono lasciati senza una liquidità che sarebbe molto utile per far fronte all’elevata inflazione e al costo della vita. La richiesta, dunque, è di equità e rispetto per chi ha dedicato la vita al servizio dello Stato.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago