Attualità

Ti diamo 3 indizi, ma te ne basta uno solo per indovinare la città: è la più famosa del mondo

Published by
Rosa Liccardo

Ami viaggiare? Allora riuscirai a risolvere subito questo nostro test: ti sfidiamo ad indovinare la città misteriosa!

“Il mondo è un libro, e chi non viaggia ne legge solo una pagina.” Queste parole di Sant’Agostino ben descrivono l’essenza del viaggio. Quando si viaggia si vive un’esperienza che va molto al di là del semplice spostarsi da un posto all’altro. Si scoprono nuovi mondi, si incontrano persone che parlano lingue sconosciute e si assaporano gusti che non si conoscevano prima.

Riesci ad indovinare la città misteriosa? (cityzen.it)

Tutto questo allarga i nostri confini e apre il nostro cuore al nuovo. Se sei una persona che ama viaggiare, sicuramente avrai provato queste sensazioni e avrai delle città preferite in cui ami tornare per ritrovare te stesso. Ma riesci a riconoscere la città misteriosa di oggi?

Una mela, un taxi e un hot dog: dove ci troviamo?

Il test di oggi non è particolarmente difficile, ma siamo sicuri che scoprirai cose interessanti che prima non conoscevi! Il primo inizio riguarda una mela. Questo perché negli anni ’20 il redattore John J. Fitz Gerald intitolò una sua rubrica Around the Big Apple. Da allora in poi il termine la Grande Mela iniziò ad essere molto usato. Un altro fattore che si collega alla Grande Mela è che i musicisti jazz degli anni ’30 che suonavano nelle città vicine, dicevano di suonare sui “rami”, ossia nella periferia, mentre la mela si trovava nel punto centrale. Un altro inizio è dato dal taxi. Sebbene l’invenzione del taxi si debba ad un paese europeo, parliamo in particolar modo di Stoccarda, in Germania, questa città oltreoceano è famosa per i suoi taxi. Tanti film che hanno come ambientazione questa misteriosa città, vedono tra le loro strade sfrecciare numerosi taxi che ormai sono diventati iconici.

L’ultimo indizio è l’hot dog. Non è raro trovare dei banchetti di hot dog agli angoli delle strade di questa città. Anzi, sarebbe raro non trovarne. L’hot dog, in realtà, rappresenta anche il sogno di questo paese. Difatti, quando gli immigrati arrivavano in questa città in cerca di una nuova vita, per loro sarebbe bastato anche solo aprire un banchetto di hot dog per cercare di fare fortuna e iniziare una vita più ricca. Allora, hai indovinato di che città stiamo parlando? Prosegui con la lettura dell’articolo per scoprirlo!

New York: la bellezza della città multiculturale (cityzen.it)

Se hai pensato subito alla città di New York, allora hai indovinato! Conosciuta come la Grande Mela, questa metropoli è un’icona mondiale fatta di grattacieli che sfidano al cielo. New York si divide in 5 distretti: Manhattan, Brooklyn, Queens, Bronx e Staten Island. Ognuno di questi distretti ha una personalità unica e si rivela essere un mix di creatività e modernità. New York è la città dei contrasti in cui l’antico si incontra con il moderno, la città in cui tutti possono sognare.

E tu, ci sei mai stato?

Rosa Liccardo

Recent Posts

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 giorni ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 settimane ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 settimane ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

3 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

3 settimane ago