Attualità

Ti svegli ogni notte alle 3? La scienza rivela l’assurdo motivo

Published by
Antonia Festa

Molte persone lamentano un’insonnia che si manifesta soprattutto alle 3 di notte. Per la scienza quest’insolito fenomeno è normale.

Non riuscire a dormire bene è molto fastidioso, perché incide negativamente sull’andamento della giornata, provocando stanchezza e irascibilità. Non si tratta di una situazione circoscritta, visto che sono numerose le segnalazioni di chi si sveglia di notte.

Per quale motivo ci svegliamo alle 3 di notte? (cityzen.it)

In particolare, il fenomeno si verifica con frequenza a una determinata ora, ossia le 3. Per alcuni, la ragione risiede in una serie di superstizioni ed eventi soprannaturali; si pensa, infatti, che questa sia la cd. ora delle streghe, quella durante la quale gli spiriti appaiono agli esseri umani.

A prescindere dalle credenze popolari, anche la scienza ha indagato sulle cause del risveglio notturno e ne ha svelato le ragioni.

Risvegli notturni alle ore 3: la scienza spiega tutti i retroscena del fenomeno

Una delle principali cause alla base del risveglio alle 3 di notte è quello che viene definito “ciclo del sonno. Il sonno, infatti, si suddivide in diverse fasi. La prima è il “sonno non-REM“, molto leggero. La seconda fase è il “sonno REM“, durante la quale il cervello si attiva e si sogna. Quest’ultimo ciclo è quello in cui ci troviamo intorno alle 3 del mattino e, dunque, è più facile svegliarsi.

La scienza ha spiegato le cause dell’insonnia (cityzen.it)

Ma c’è anche un altro motivo scientifico legato ai risvegli notturni. Verso le ore 2- 3, aumentano naturalmente i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Questo può causare un’insonnia che, come ha sottolineato il professor Giuseppe Plazzi, Direttore del Centro del Sonno dell’IRCCS di Bologna, è fisiologica nel nostro DNA.

Ci sono, poi, diversi fattori che dipendono dallo stile di vita, ad esempio, l’alimentazione o l’utilizzo prolungato dei dispositivi elettronici a letto. Le luci artificiali, infatti, incidono sulla produzione di melatonina, l’ormone responsabile del ciclo sonno-veglia. Allo stesso modo, mangiare tardi o consumare alcolici può peggiorare la qualità del sonno.

Potrebbero, infine, esserci delle problematiche relative al sistema endocrinologico. Alcuni alimenti, ad esempio, se assunti di sera potrebbero causare una stimolazione eccessiva dell’insulina e un aumento dell’appetito durante la notte.

Come hanno sottolineato gli scienziati, svegliarsi alle 3 di notte, anche spesso, non va assolutamente attribuito a eventi sovrannaturali, ma è indice di una serie di alterazioni, relative ai cicli del sonno, allo stile di vita e ai livelli ormonali. Ovviamente, se si tratta di episodi sporadici non c’è da preoccuparsi, mentre sarebbe preferibile consultare uno specialista nell’ipotesi di insonnia cronica, che si verifica con frequenza.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

4 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago