C’è poco tempo per inviare domanda di accesso ad un doppio Bonus che permette di ottenere fino a mille euro. Vediamo chi deve approfittarne ora.
Può capitare di non conoscere un Bonus e tardare nella richiesta. L’importante è accorgersene in tempo e non perdere l’occasione di ottenere cifre importanti come mille euro. La misura in questione scadrà il 30 giugno 2024.
La lista dei Bonus attivi nel 2024 è molto lunga, tanto ricca che è possibile che un aiuto sfugga alla vista. In più le agevolazioni sono varie, dedicate a beneficiari differenti e hanno caratteristiche diverse. Impossibile tenere a mente tutte le occasioni da cogliere al volo. Bisognerebbe appuntarsi i Bonus che si potrebbero richiedere considerando soprattutto le scadenze di invio delle domande.
Dopo tanti mesi dall’attivazione è facile che poco si parli della misura e, quindi, è facile dimenticarsi di farne domanda. Il riferimento è a due Bonus introdotti dalla Legge di Bilancio 2024 attivi da gennaio e di prossima scadenza. Nello specifico, gli studenti hanno tempo fino al 30 giugno 2024 per richiedere la Carta Cultura e la Carta del Merito tramite apposita piattaforma.
Nel 2024 il Bonus 18app non è più attivo ma è stato sostituito da due misure simili, la Carta Cultura e la Carta del Merito. Hanno entrambe un valore di 500 euro e, di conseguenza, essendo cumulabili è possibile ottenere 1.000 euro di Bonus. La Carta Cultura è dedicata ai giovani nati nel 2005 che hanno compiuto 18 anni nel 2023 e sono residenti in Italia. Condizione necessaria è un ISEE entro i 35 mila euro.
I 500 euro si possono spendere per acquistare prodotti culturali – libri, biglietti di spettacoli teatrali, biglietti per musei, musica registrata, corsi di musica, corsi di teatro, abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale. Per richiedere la Carta bisognerà accedere al portale www.cartegiovani.cultura.gov.it tramite SPID o Carta di Identità Elettronica.
La Carta Cultura è cumulabile con la Carta del Merito dedicata ai maggiorenni che si sono diplomati con 100/100 non oltre l’anno di compimento del diciannovesimo anno di età. Questa seconda misura premia i buoni risultati scolastici e non sono previsti limiti reddituali o soglie ISEE da rispettare. Anche in questo caso si possono utilizzare i 500 euro per comprare prodotti culturali. I fruitori devono ricordare, poi, che non è consentito cedere a terzi i buoni che sono stati generati attraverso il servizio né utilizzare il valore dei buoni generati a fronte dell’acquisto di beni o servizi diversi rispetto a quelli previsti dalle disposizioni.
l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…
Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…
Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…