Attualità

Trasformare le ferie in soldi: quando il datore di lavoro è obbligato a pagarle

Published by
Fabiana Donato

Trasformare le ferie in soldi non è un miraggio ma un’opportunità reale: ecco i casi in cui il datore di lavoro deve pagarle

Il pensiero di non usufruire delle ferie mette amarezza, perché significa non aver la possibilità di godersi del sano relax lontano dalle incombenze lavorative. Ma c’è la possibilità di trasformare le ferie in soldi, basta rientrare in casistiche specifiche. Con questa guida è possibile capire quale situazione lo permette, e soprattutto come porla in essere.

Ferie, quando vanno pagate – Cityzen.it

Le ferie sono un diritto, qualsiasi lavoratore deve avere il tempo di riposarsi e ricaricare le pile, specie se si passa la maggior parte delle proprie giornate sul posto di lavoro. Diciamo che lo stress può avere varia natura, anche sociale. Infatti, “staccare la spina” dai colleghi è un gesto che preserva la sanità mentale se il contesto lavorativo è duro.

Quello che però molti non sanno, è che c’è un modo per trasformare le ferie in soldi. Ci sono dei contesti e dei casi limite, nei quali non è più una possibilità vedersi pagare le ferie. In questi casi per il datore di lavoro diventa un dovere e un obbligo. Ecco come trasformare le ferie in soldi.

Trasformare le ferie in soldi, ecco quando può succedere

Quindi, confermata la condizione che in certi casi le ferie possono essere trasformate in soldi, bisogna però capire quali sono le situazioni in questione. Ovviamente, non vale per tutti e in qualsiasi contesto, ma bisogna far luce su quei parametri che determinano il diritto di cui si sta parlando. Anche perché in genere è la stessa Costituzione a impedire al lavoratore di rinunciare alle ferie, poiché sancite come diritto.

Ferie, quando vanno pagate – Cityzen.it

Ogni dipendente ha diritto ad almeno 4 settimane di ferie all’anno, salvo che il Contratto Collettivo ne stabilisca di più. Ovviamente, non si possono barattare le ferie in cambio di una paga maggiore, ma attualmente entra in gioco un’importante sentenza della Corte di Giustizia Europea, la quale sancisce una condizione specifica, ma soprattutto innovativa. A questa ha fatto poi seguito una pronuncia della Cassazione che stabilisce la suddetta situazione.

Il datore di lavoro è obbligato a pagare le ferie non godute, quando il rapporto di lavoro cessa nel corso dell’anno. Ad esempio, se ci si dimette o si viene licenziati a luglio, prima di aver goduto delle ferie programmate per agosto, ecco che subentra l’obbligo di pagamento. Perché le ferie maturate devono essere obbligatoriamente convertite in denaro.

Fabiana Donato

Recent Posts

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

7 ore ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago