Enorme sequestro dei Nas per dolci natalizi contraffatti o contaminati coinvolto tutto il Paese! Facciamo attenzione.
Per le feste natalizie, si sa, ci impegniamo nell’acquisto di dolci! Panettoni e Pandori, farciti o no sono i primi che compriamo ma anche torroni e dolci tipici regionali industriali o artigianali la scelta è molto ampia! Ma ogni anno le autorità competenti, che vigilano sulla regolarità degli alimenti e della preparazione dei cibi, fanno controlli proprio in questo periodo di grandi acquisti di dolci per le feste. Le sorprese sono sempre in agguato e quest’anno sembra siano state di notevole entità.
I Nas, nuclei anti sofisticazione, si recano nei laboratori artigianali e anche nelle industrie per controllare che i prodotti dolciari siano fatti secondo le regole igieniche necessarie, che contengano i prodotti dichiarati in etichetta e che il prezzo corrisponda a ciò che si sta mettendo in commercio.
Spesso vengono rilevate differenze tra il prezzo e la qualità del prodotto o regole igieniche non esattamente rispettate ma quest’anno la sorpresa è stata grande e i Nas hanno sequestrato 39 tonnellate di prodotti con grandi irregolarità!
I Nas sono un nucleo dell’Arma dei Carabinieri, molto utile alla comunità, istituito proprio per scovare e sanzionare le irregolarità nella produzione e nella vendita di prodotti alimentari; quest’anno hanno sequestrato, durante le loro ispezioni in varie zone italiane, 39 tonnellate di dolci di Natale! Nel 38% delle strutture ispezionate sono state trovate irregolarità varie. È un numero molto alto che deve farci riflettere ed essere più attenti alle scelte che facciamo.
Sono stati sequestrati 500 tra panettoni e pandori che erano stati prodotti con gravi irregolarità: molti che in etichetta spacciavano i prodotti come artigianali ma non lo erano, altri che in etichetta mettevano ingredienti di un certo tipo e di una certa provenienza che invece non erano presenti all’interno dei dolci.
18 gestori e titolari di attività, sono stati denunciati dai Nas per frode in commercio e detenzione di prodotti mal conservati. Per non parlare delle chiusure, ben 27, che hanno dovuto effettuare. insomma il panorama non è incoraggiante.
I Nas hanno anche trovato, nel corso di queste ispezione, quantitativi enorme di frutta secca mal conservata e contaminata. In alcuni casi hanno reperito resti di insetti e contaminazione fungina e microtossine pericolosissime per la salute. Questi rilevamenti sono avvenuti trasversalmente in tutto il paese da nord a sud senza distinzione. Facciamo molta attenzione a ciò che compriamo, prodotti dichiarati di alta qualità non possono avere dei prezzi troppo bassi.
La visita gastroenterologica è un appuntamento fondamentale per chi avverte disturbi legati all’apparato digerente o…
Scopri i trattamenti esclusivi e i prodotti naturali per un benessere completo nel cuore della…
Scegliere di fare un tatuaggio è un passo che va ben oltre la semplice decorazione…
Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…
Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…
Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…