Attualità

Tutela Rata Mutui: nel 2024 arrivano gli strumenti che difendono le famiglie dalla stangata

Published by
Valentina Giungati

Nel 2024 è possibile andare a tutelare la rata del mutuo con delle modifiche che consentono di evitare una stangata dal punto di vista economico. 

La rata del mutuo in aumento è solo uno dei problemi che gli italiani stanno affrontando in questo momento storico a causa dell’inflazione. Quindi ogni strumento esistente che rende più facile la gestione dei pagamenti relativi all’immobile, è fondamentale.

Tutela Rata Mutui, come richiederla (cityzen.it)

A gravare sui costi finali che sono progressivamente arrivati alle stelle non ci sono solo le politiche locali, le questioni internazionali di tipo finanziario e chiaramente le maggiorazioni economiche dovute a causa dei tassi ma anche le questioni che sono proprie delle banche, derivanti proprio dalle politiche commerciali.

Tutela Rata Mutui: come richiederla nel 2024

Oggi è possibile però intervenire per abbassare la rata, la cosa importante è conoscere quelli che sono gli strumenti disponibili e leciti, di cui talvolta non si ha conoscenza. Il primo e più valido in questo momento è sicuramente la Surroga del mutuo. Questo strumento è molto vantaggioso, un po’ più lungo in termini di iter ma ne vale la pena.

Come abbattere i costi del mutuo (cityzen.it)

La cosa importante è capire, per la propria situazione considerando anni di mutuo, ciò che resta da pagare, tipo di banca ecc, quale conviene scegliere. Ci sono però alcune limitazioni che vengono poste proprio dalla banca, ad esempio se nel tempo l’immobile ha un valore più basto. La Surroga comporta praticamente la sottoscrizione di un nuovo mutuo con un’altra banca, si fa tutto l’iter con terzi in modo da estinguere quello in atto e scegliere un tipo di rata bassa o magari passare dal tasso variabile al fisso.

Chi non vuole rifare tutto l’iter oppure pagare quelle che sono le perizie e le tasse che bisogna comunque corrispondere alla banca, si può pensare di abbassare la rata del mutuo con un altro strumento, servendosi di una perizia econometrica che consente di calcolare anatocismo, usura e altre voci importanti. In questo modo si conosce il saldo tra netto e debiti, comprendere l’usura, lo stato generale economico per quella casa. Questo permette fondamentale di andare poi a rinegoziare con la banca la cifra relativa alla rata.

La soluzione più semplice è richiedere il passaggio dal tasso variabile a quello fisso che di fatto è lo strumento meno complesso in termini di iter e procedure e permette talvolta di risparmiare notevolmente poiché, spesso, la questione è legata proprio alla problematica del tasso variabile che è quello che ha portato la rata del mutuo a lievitare molto negli ultimi anni.

Valentina Giungati

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago