Se mancano anni di contributi è impossibile andare in pensione, ma ci sono diverse possibilità per risolvere il problema alla radice.
Per andare in pensione è necessario versare contributi per un certo numero di anni. Naturalmente è il datore di lavoro a dover versare i contributi per tutti i propri lavoratori dipendenti mentre i liberi professionisti provvedono da soli a effettuare questo tipo di versamenti.
Purtroppo però la flessibilità del lavoro si è tradotta in una fortissima discontinuità nel versamento dei contributi: quando si perde il lavoro, o semplicemente un contratto termina e non è possibile passare immediatamente a un contratto successivo, per un periodo non si versano contributi.
È anche possibile, inoltre, che un datore di lavoro abbia omesso di versare i contributi per un lavoratore che, quindi, si troverà anni di contributi mancanti nonostante il fatto che abbia lavorato regolarmente.
Fortunatamente a oggi vengono messe a disposizione del cittadino una serie di prassi per regolarizzare la propria posizione sul versamento dei contributi per andare in pensione: basterà scegliere quella più adatta al proprio caso e, ovviamente, avere da parte i soldi sufficienti a versare i contributi arretrati.
I vuoti contributivi sono costituiti da un periodo di tempo in cui i contributi semplicemente non sono stati versati. Per compensare quella mancanza è possibile versare i contributi mancanti di tasca propria e si parla, in questo caso, di contributi volontari.
È sempre possibile versare i contributi volontari, a prescindere dalle misure previdenziali a cui si fa riferimento per il calcolo della pensione. L’unica necessità è che l’INPS conceda il nulla osta per il versamento, quindi bisognerà segnalare all’istituto il periodo di vuoto contributivo che si vuole “riempire” con i versamenti volontari.
Bisogna sapere però che tramite i versamenti volontari non è possibile coprire i vuoti contributivi passati ma soltanto quelli presenti e futuri (al massimo quelli che si sono sviluppati 6 mesi prima della domanda di versamento).
Per colmare i periodi passati di vuoto contributivo è invece necessario ricorrere al riscatto. Questa prassi permette di riscattare i periodi di vuoto contributivo generato da diverse cause, per esempio la preparazione della laurea ma anche la maternità, il servizio civile o i vuoti contributivi causati dalla pausa naturale tra due periodi di lavoro stagionale.
La pace contributiva, infine, è una misura molto ampia che potenzia la prassi del riscatto rendendola applicabile a una serie più vasta di casi, permettendo quindi di riempire tutti i voti contributivi accumulati nel corso della propria vita.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…