Attualità

Vecchi fumetti degli anni 70/80: se possiedi questo puoi comprare la villa al mare ed anche quella in montagna

Published by
Isabella Insolia

Chi possiede in casa dei vecchi fumetti degli anni ’70 e ’80 ha una vera fortuna senza saperlo. Alcuni pezzi valgono tantissimo: ecco quali sono.

I collezionisti di tutto il mondo farebbero follie per avere una delle copie di quei fumetti considerati “rari” e quindi introvabili. Alcuni di questi potrebbero essere nei vostri cassetti o nelle vostre senza che lo sappiate.

Valore incredibile dei fumetti anni ’70 e ’80 – cityzen.it

Tutti coloro che hanno la passione per i fumetti non badano a spese, così come per chi ama i vinili o i francobolli o qualsiasi altro oggetto da collezione. Questo perché gli appassionati veri sono disposti a spendere cifre astronomiche per un numero uscito decenni fa, tanto che potrebbe far svoltare la vita di chi li possiede.

In particolare, ci sono alcuni vecchi fumetti degli anni ’70 e ’80 il cui valore odierno è molto alto. Stiamo parlando di cifre buone per comprare una villa al mare e uno chalet in montagna, giusto per far capire quanto possano valere alcuni pezzi rari da collezione, i quali hanno un valore anche culturale e artistico.

Vecchi fumetti rari da collezione: i numeri degli anni ’70 e ’80 che valgono di più

Come si è potuto capire dalla premessa, l’intero mercato dei fumetti è un bel po’ redditizio, soprattutto quando si tratta di pezzi vintage i quali possono raggiungere delle cifre molto elevate. In genere, quando si tratta di collezionismo si pensa sempre alle prime edizione, in larga parte è così, ma non solo.

Valore incredibile dei fumetti anni ’70 e ’80 – cityzen.it

I vecchi fumetti lanciati in commercio negli anni ’70 e ’80 possono essere valutati e venduti a collezionisti a prezzi molto alti. Pensiamo a Marvel Comics, il primo volume della Marvel, di cui in circolazione sono rimaste solo pochissime copie e trovarne una è diventata un’impresa molto ardua. Questo numero è stato venduto all’asta per 850mila euro, una cifra incredibile.

Non c’è male nemmeno per quanto riguarda i fumetti italiani, dato che alcuni pezzi possono valere cifre considerevoli. Pensiamo al primo numero di Diabolik del 1962 che ha raggiunto delle quotazioni molto alte, si parla di un valore di 3mila euro, anche se alcune fonti suggeriscono che la cifra sia arrivata quasi al doppio.

Non dimenticare, ovviamente, i vecchi fumetti di Dylan Dog che possono valere moltissimi soldi. Il primo volume di Dylan Dog è stato venduto a cifre considerevoli ai collezionisti, parliamo di un valore di 1.000 euro, che sicuramente non è da disdegnare.

Isabella Insolia

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago