Cronaca

Viene punto da un’ape e fa un’inquietante scoperta: la storia di un uomo di 55 anni

Published by
Antonia Festa

Sulla rivista New England Journal of Medicine è stato narrato il caso di un uomo punto da un’ape, che ha avuto una complicazione molto rara e grave.

Le punture di insetto sono molto diffuse, tanto che in Italia si contano 5 milioni di persone all’anno interessate. Se, però, si tratta di api o vespe, è necessario un apposito trattamento, data la pericolosità che può derivarne.

Una puntura d’ape può provocare danni molto gravi (cityzen.it)

I pungiglioni a uncino delle api, in particolare, possono provocare delle lesioni molto gravi e creare dei seri danni, anche perché rilasciano delle percentuali di veleno. Il pericolo di contrarre infezioni o reazioni allergiche, dunque, è molto elevato.

È diventata virale la storia di un uomo di 55 anni di Philadelphia che è stato colpito nell’occhio da un’ape e, recatosi al Pronto Soccorso per farsi visitare, ha scoperto una complicazione sconvolgente della puntura di insetto, che ha provocato delle lesioni permanenti al corpo.

Compromissione della vista dopo una puntura d’ape: l’assurda vicenda di un uomo americano

Come riporta la rivista “New England Journal of Medicine“, un uomo statunitense di 55 anni, dopo essere stato punto da un’ape, si è recato in ospedale per avere assistenza. I medici, però, hanno riscontrato che il pungiglione dell’insetto era conficcato nel bulbo oculare.

La puntura d’ape in un occhio è un evento molto raro (cityzen.it)

Il personale della struttura ospedaliera non è riuscito a rimuovere tutto il pungiglione, perché aveva raggiunto l’iride. Dopo due giorni, dunque, sono cominciati a comparire i primi danni. A causa di un copioso sanguinamento dei vasi sanguigni all’interno dell’occhio, l’uomo ha iniziato a lamentare dolori lancinanti e grosse difficoltà alla vista. In seguito ad alcuni accertamenti clinici, i medici hanno appurato che il paziente non era in grado neanche di contare le proprie dita della mano, perché la visibilità dell’occhio destro appariva quasi del tutto compromessa.

Per questo motivo, il malcapitato ha deciso di recarsi presso il Wills Eye Hospital, dove, grazie a una sofisticata tecnica, gli oculisti hanno illuminato la cornea con del colorante fluorescente e sono riusciti a prelevare, tramite un microscopio specializzato, la parte del pungiglione che era rimasta bloccata nel tessuto trasparente tra l’iride e la sclera, cioè la parte bianca dell’occhio.

Con delle apposite pinze, poi, i medici hanno estratto il resto del pungiglione dall’occhio destro dell’uomo, che è stato sottoposto a una specifica terapia con farmaci antibatterici e steroidi. Sono state settimane molto difficili per il protagonista di questa triste vicenda, che ha acquisito la piena funzionalità dell’occhio solo dopo 5 mesi.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago