Categories: Attualità

Vino, in pochi lo sanno, ma non è vegano: come riconoscere un prodotto 100% vegan

Published by
Valentina Giungati

Il vino di solito non è un prodotto perfettamente vegano, ma c’è un modo per capire in maniera esatta quando lo è davvero.

Coloro che seguono un’alimentazione vegana o hanno bisogno per motivi personali di acquistare un vino che sia al 100% vegano devono anche sapere come poterlo riconoscere, quindi quali sono i fattori da considerare e valutare nello specifico.

Come riconoscere il vino vegano (cityzen.it)

Sono moltissime le persone che danno per scontato che il vino lo sia automaticamente ma tutto dipende dai processi di lavorazione che possono cambiare. Il vino vegano non contiene alcun ingrediente di origine animale, quindi di conseguenza si può erroneamente pensare che siccome non servono prodotti animali nella produzione di questa bevanda, sia normalmente vegan. Tuttavia bisogna considerare l’intero processo e non solo gli ingredienti.

Come riconoscere il vino al 100% vegano

Quindi appare chiaro che il vino non è sempre vegano a meno che non riporti apposita dicitura. Questo perché in alcuni passaggi, come la chiarificazione del vino, spesso si utilizza la caseina che è una proteina del latte oppure l’albumina che invece deriva dall’uovo o, ancora, la gelatina che deriva proprio dalle ossa o dalla pelle degli animali.

Quando il vino non è vegano (cityzen.it)

Per questo motivo nella maggior parte dei casi il vino non è affatto vegano. Ci sono però prodotti vegetali che vengono impiegati per la lavorazione e che consentono di produrre un vino completamente vegetale. Si tratta di opzioni come la bentonite ovvero l’argilla o il carbone vegetale attivo che è naturale. In questi casi il vino viene prodotto al 100% in maniera vegana, senza usare sostanze chimiche ed è quindi totalmente naturale.

Quando si parla di vino vegano si fa anche riferimento a un approccio più etico e sostenibile. Nei processi di produzione gli ingredienti animali usati sono necessari perché bisogna andare a rimuovere le impurità presenti e quindi a rendere il vino limpido. Non si può prescindere da questo e per tale motivo bisogna pensare a qualcosa di diverso ovvero prodotti alternativi, da qui la scelta nel vino vegano di lavorare con argilla, carbone e simili.

Per essere certi che il vino sia al 100% vegano è essenziale che vi sia apposita dicitura, altrimenti non c’è alcuna certezza sui materiali utilizzati nel processo produttivo. Il vino vegano può apparire più fresco nel sapore ma non ci sono grandi differenze organolettiche, molte persone non noteranno la differenza durante il pasto. I filtri eliminano l’impurità presente allo stesso modo, ne preservano l’integrità e sono altrettanto sicuri.

Valentina Giungati

Recent Posts

Visita gastroenterologica a Roma: tutto ciò che devi sapere prima di prenotare

La visita gastroenterologica è un appuntamento fondamentale per chi avverte disturbi legati all’apparato digerente o…

2 giorni ago

Massaggi SPA Roma: La Migliore SPA in Hotel a Roma è VSPA ROMA Hotel Villa Pamphili

Scopri i trattamenti esclusivi e i prodotti naturali per un benessere completo nel cuore della…

3 giorni ago

Migliore tatuatore a Roma: guida completa agli stili e consigli per scegliere l’artista perfetto

Scegliere di fare un tatuaggio è un passo che va ben oltre la semplice decorazione…

3 giorni ago

Lavorare come SPA Therapist con vitto e alloggio in Italia: l’opportunità BF Wellness

Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…

5 giorni ago

Roma Tre Orchestra celebra 20 anni di musica riportando il Sigfrido a Roma

Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…

5 giorni ago

Lazio Experience: le eccellenze enogastronomiche del Lazio sulla bocca di tutti

Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…

5 giorni ago