Categories: Attualità

Virus delle zecche in Italia, dopo il recente ritrovamento c’è molto da preoccuparsi

Published by
Dario Quattro

Ritrovata carcassa in Italia di un camoscio con zecche positive al virus TBE: cresce la preoccupazione sul virus delle zecche, i dettagli 

Tiene banco il tema legato al virus delle zecche, dopo un recente ritrovamento in Italia, e più nel dettaglio nei boschi delle alpi Orobie, in Valtellina, della carcassa di un camoscio le cui zecche presenti sarebbero risultate positive al virus TBE.

Virus delle zecche, la situazione – cityzen.it

Il ritrovamento, che risale allo scorso 13 aprile, riguarda la carcassa di un camoscio risultato positivo al virus, trasmissibile all’uomo, ma occorre sottolineare che la positività al virus al momento è stata riscontrata sulle zecche presenti sul corpo. Non, dunque, nell’animale.

Sono in fase di svolgimento ulteriori analisi, ma parrebbe probabile che tale positività al virus TBE sia da ricondurre alle zecche, le quali possono esser tanto vettori quanto serbatoio della malattia. Ad esser stata riscontrata dalle analisi virologiche e sierologiche sarebbe la positività alla meningoencefalite da zecche, nota anche come TBE.

Un ritrovamento che desta preoccupazione, dal momento che, per quanto riguarda la meningoencefalite, si tratta di una malattia virale che può esser trasmessa all’uomo. Non è ad ogni modo un caso isolato, piche via via negli anni vi sono stati casi accertati anche altrove. È il caso della provincia di Bergamo, o ancora degli animali selvatici e caprini domestici ritrovati nella provincia di Lecco.

Quando si parla del virus delle zecche, la meningoencefalite da zecche, si intende – si legge sul portale dell’Istituto Superiore di Sanità – una malattia virale che va a colpire il sistema nervoso centrale, e la cui causa si lega ad un arbovirus che appartiene al genere Flavirius. Quest’ultimo assomiglia ai virus responsabili della Dengue e delle febbre gialla.

Virus delle zecche, la situazione in Italia: le parole dell’epidemiologo Pier Luigi Lopalco

Come spiega l’Istituto Superiore di Sanità, le zecche operano tanto in quanto vettori quanto quali serbatoio della malattia. Possono trasmettere l’infezione.

Cos’è il virus delle zecche e alcuni dettagli dopo il ritrovamento della carcassa di camoscio – cityzen.it

Nel momento in cui una persona fosse morsa, nel settanta per cento dei casi non si tratterebbe di conseguenze gravi. Al contrario, l’infezione passa in assenza di sintomi o in presenza di sintomi blandi.

Vi è poi l’altro trenta per cento di casi in cui, dopo 3 – ventotto giorni, è possibile vi siano sintomi influenzali quali febbre alta, mal di testa , mal di gola. E ancora, stanchezza, dolori ai muscoli ed articolazioni, il tutto per un lasso di tempo fra due e quattro giorni.

Possono, in taluni casi, aver luogo altri disturbi al sistema nervoso centrale. Non è fonte di preoccupazione, la malattia, per quanto riguarda giovani e bimbi, mentre casi gravi potrebbero aver luogo in età adulta. Vi è un vaccino per quanto riguarda la TBE, già in uso da diverso tempo in vari Paesi in Europa, e di recente anche registrato in Italia. Ad esser prevista è la somministrazione di 3 dosi ai neonati, e relativi richiami ogni tre anni.

Ad ora, si tratta di un virus trasmissibile ed endemico, per esempio per quanto riguarda l’Italia nelle aree boschive montane del Nord-est, vi sono casi da alcuni anni. Inoltre, il suddetto ritrovamento recente indica che il virus delle zecche interessi tutto l’arco alpino.

Tuttavia, ha spiegato a Repubblica l’epidemiologo Lopalco, il rischio per quanto riguarda la trasmissione resta basso, dal momento che occorre la puntura di una zecca infetta. In ogni caso, vi sono delle precauzioni da poter prendere per coloro che frequentassero le zone endemiche.

Al termine di una passeggiata nei boschi, è buona prassi, ha spiegato, verificare che sul corpo non vi siano attaccate zecche. Qualora così fosse, va subito staccata. Via via infatti che si prolunga il suo periodo di permanenza, cresce il rischio di trasmissione.

Dario Quattro

Recent Posts

San Michele, Libanori: “Una casa rifugio per donne vittime di violenza diventerà realtà”

Un’iniziativa sociale per garantire protezione, sostegno e un nuovo inizio alle donne in difficoltà Roma,…

13 ore ago

Come scegliere il miglior tatuatore a Roma: Guida Dettagliata

Migliore Tatuatore a Roma 2025? Ecco la Nostra Classifica aggiornata! Quando si decide di fare…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Roma: 10 SPA Imperdibili per una Fuga di Relax

Le SPA sono luoghi perfetti per prendersi cura della salute di corpo e spirito, soprattutto…

6 giorni ago

Idrocolonterapia Roma: tutto quello che devi sapere sul trattamento

Se stai cercando un centro specializzato in idrocolonterapia a Roma, DMLab Infernetto offre soluzioni professionali…

6 giorni ago

Migliore Studio Tatuaggi a Roma: Tribal Tattoo Studio al Primo Posto

Migliori Tatuatori a Roma? Sei alla ricerca del miglior tatuatore a Roma per trasformare la…

1 settimana ago

Boscomar e il suo fungo Quercetto conquistano Marca by BolognaFiere

Bologna – Si è conclusa con ottimi riscontri la partecipazione di Boscomar, azienda leader nei…

1 settimana ago