I costi delle visite mediche sono sempre molto impegnativi ma è possibile rimediare e risparmiare tantissimo.
Conoscere la “strada giusta” permette di eliminare o ridurre delle voci di spesa importanti. Pur essendoci molte agevolazioni fiscali, spesso non si conoscono e quindi non vengono sfruttate adeguatamente.
Oggi ci sono ben tre diverse opzioni di risparmio da poter attuare per il 2024 che faranno molto felici i pazienti che devono fronteggiare controlli e visite mediche di vario tipo e quindi anche una spesa economica non da poco.
La prima via di risparmio è sicuramente quella relativa al ticket e alle esenzioni mediche. Il Sistema Sanitario Nazionale consente di ridurre le spese da sostenere mediante diverse tipologie di benefici legati proprio al reddito o alla condizione patologica, al fine di aiutare sia coloro che non possono sostenere economicamente le spese e sia coloro che invece devono effettuare delle visite di controllo periodiche e ripetute e quindi dovrebbero poi fronteggiare un costo troppo impegnativo.
La questione esenzione è molto importante, ci sono quelle legate al reddito e quelle legate alla patologia. Le prime vanno richieste ogni anno e sono strutturate considerando il proprio status economico ma anche altri fattori come età, disoccupazione, pensione ecc. L’esenzione legata propriamente alla questione patologica invece è di tipo fisso quindi viene determinata ed è durevole nel tempo.
Un’altra opzione valida è quella degli screening gratuiti che vengono offerti a tutta la popolazione, in base all’età e al genere. Ad esempio per le donne ci sono i pap test gratuiti da fare per la prevenzione del papilloma virus e anche del cancro all’utero, per gli uomini c’è la possibilità di fruire di visite andrologiche gratuite nelle postazioni dell’ASL sia in sede che itineranti in città.
Ovviamente questo è un esempio che può essere esplicativo di come sia sempre possibile fare affidamento su tali servizi. Infine il terzo pilastro è rappresentato dalle detrazioni a cui si ha accesso nella dichiarazione dei redditi. Qui si possono inserire tutte le spese effettuate, sia visite mediche che acquisto di medicinali o esami diagnostici e strumentali a patto che siano stati effettuati con una forma di pagamento tracciabile.
In questo modo si scala il 19% dall’IRPEF. Così si vanno a pagare meno tasse nella dichiarazione dei redditi e si può anche risultare a credito, con la possibilità di ricevere un rimborso. Questi sono i tre elementi essenziali a cui si può fare riferimento, sempre nel 2024, per beneficiare degli sconti e delle agevolazioni previste dalla legge.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…