Attualità

Vivere più a lungo è (anche) una questione di gradini: quanti ne devi fare al giorno per ridurre ictus e infarti

Published by
Mariachiara Tavano

Desiderate conoscere il segreto che serve per vivere più a lungo? Forse dovreste sapere allora quanti gradini dovete fare.

Qual è l’elisir di lunga vita ideale che possiamo portare con noi di nascosto e da cui bere ogni volta in cui ne abbiamo bisogno? Ma soprattutto: esiste o no un elisir?

Vivere a lungo grazie ai gradini (CityZen.it)

Tutti noi vorremmo crederlo, perché a nessun essere vivente sulla terra piace e piacerà mai l’idea di invecchiare e di smarrire quel poco di gioventù che con gli anni viene di norma affievolita. Ci si può consolare in tanti modi dicendoci che la vita si è allungata notevolmente e per tutti.

Ci si può anche convincere del fatto che la gioventù per esempio possa protrarsi di decenni e si possa continuare ad essere giovani di età pur non essendolo più concretamente. Ma la verità è che gli anni che passano si sentono e purtroppo si vedono e tutti noi siamo continuamente esposti alle disavventure che il tempo porta con sé e può provocarci, tra cui problemi di salute di ogni genere e malattie. Nessuno può sfuggire a questa fatalità, siamo invece tutti condannati a subire le angherie del tempo senza possibilità di uscita. Ma ciò non deve farci affatto disperare, perché i rimedi per reagire ci sono. 

Quanti gradini si dovrebbero fare ogni giorno per evitare ictus o infarti?

Sappiamo tutti che più si va avanti con gli anni e più aumenta il rischio di incappare in qualche malattia legata al cuore o alla circolazione del sangue. Infatti tra i fenomeni più pericolosi si annoverano senza dubbio alcuno l’infarto e l’ictus, che all’ordine del giorno possono stroncare le vite di centinaia di persone. Bene o male questi problemi cominciano a presentarsi da una certa età in poi specialmente.

Più si va avanti con gli anni e più la salute del cuore va curata (Ansafoto-Cityzen.it)

Tutti noi ci chiediamo in che modo possiamo evitare questi fenomeni. Non esiste una risposta assoluta, perché nella maggior parte dei casi non si possono prevedere. Però sembra che fare le scale possa aiutare a rallentare anche di molto la presenza di questi stati così pericolosi.

Prevenire è sempre il primo passo per il benessere. Il movimento può fare molto. Infatti pare essere stato dimostrato che facendo circa una cinquantina di gradini, che corrisponderebbero a cinque scalinate, saremmo in grado di diminuire in maniera molto importante e significativa il pericolo di incorrere negli stati patologici legati al cuore e al sangue. Infatti pare che le abitudini di vita e la sedentarietà possano essere fatalmente negative per la salute.

Mariachiara Tavano

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

4 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago