Attualità

Vuoi andare in pensione a 63 anni? Affrettati, potrebbe essere la tua ultima occasione!

Published by
Antonia Festa

Si può smettere di lavorare in anticipo a 63 anni grazie a diversi strumenti. Ma il futuro di uno di essi è molto incerto e bisogna presentare presto la domanda.

Per accedere alla pensione di vecchiaia è necessario maturare almeno 67 anni di anzianità anagrafica e 20 anni di anzianità contributiva. Attualmente, però, sono attivi vari strumenti di flessibilità in uscita, che consentono l’uscita anticipata dal mondo del lavoro anche a 63 anni.

La possibilità di andare in pensione a 63 anni scadrà tra poco (cityzen.it)

Attenzione, perché non si tratta di misure effettive ma solo temporanee che, dunque, potrebbero non essere rinnovate per il prossimo anno. Per questo motivo, è fondamentale informarsi sulla durata delle stesse e sui termini entro i quali utilizzarle.

Ma quali sono i pericoli per i lavoratori e le lavoratrici che intendono andare in pensione prima dei 67 anni di età e in che modo è possibile evitare che i diritti maturati vadano perduti? Analizziamo la questione nel dettaglio.

Pensione a 63 anni: l’opportunità potrebbe scadere a breve

Per il 2024, è ancora possibile andare in pensione a 63 anni. Per evitare che le varie modifiche legislative incidessero negativamente sull’accesso al pensionamento, molti contribuenti hanno sfruttato i vantaggi della cd. cristallizzazione.

Chi può continuare ad andare in pensione a 63 anni? (cityzen.it)

Si tratta di un meccanismo che consente di congelare i requisiti maturati per la pensione anticipata, anche nel caso in cui questi cambino nel tempo o lo strumento di flessibilità in uscita venga abolito. La cristallizzazione è stata molto utile, ad esempio, per coloro che hanno beneficiato di Quota 100 e Opzione Donna.

Chi, infatti, ha raggiunto i requisiti richiesti dalla normativa prima del 2023 ha potuto smettere di lavorare sfruttando i vecchi presupposti anagrafici e contributivi di Opzione Donna, molto più favorevoli di quelli attuali, o ha potuto utilizzare Quota 100, che non esiste più.

Un’altra misura che consente la pensione anticipata è l’Ape Sociale, destinata a chi intende uscire dal mondo del lavoro a 63 anni. Questo strumento, tuttavia, rimarrà in vigore solo fino al 31 dicembre 2024 e non prevede la cristallizzazione del diritto maturato. Di conseguenza, chi non accede al pensionamento entro tale data, dovrà necessariamente attendere i 67 anni di età.

Il tempo, dunque, sta per scadere e bisogna approfittare al più presto di tale possibilità. In queste settimane, i sindacati hanno richiesto un intervento legislativo per assicurare la sopravvivenza dell’Ape Sociale e lasciare a disposizione dei lavoratori un ulteriore sistema per smettere di lavorare in anticipo o, almeno, per introdurre la cristallizzazione. Chi ha la possibilità di accedere alla misura deve sfruttarla al più presto, per non perdere i vantaggi.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago