Lavatrice che puzza, bucato che odora di umido”, guarnizioni con la muffa o calcare nel cestello sono problemi molto comuni.
Le pulizie della lavatrice sono considerate difficili e anche impegnative, ma se si effettuano le azioni corrette tutto diventa più semplice, e soprattutto la lavatrice durerà molto più a lungo.
Può sembrare una cosa di poco conto saper manutenere e pulire la lavatrice, ma invece effettuare queste azioni permette di avere un bucato più pulito e igienizzato e anche di risparmiare sulle riparazioni.
Forse non tutti sanno che bisognerebbe provvedere a pulire le parti interne della lavatrice almeno 4 volte all’anno, in modo da evitare guasti e fare un bucato più pulito e sanificato.
Oltre a lasciare aperto l’oblò e lo sportellino dei detersivi alla fine di ogni lavaggio, dobbiamo pensare alla pulizia di tutte le parti.
Partiamo dalla guarnizione, che non di rado si riempie di sporcizia e di muffa. Basta aprire bene lo sportello e tirarla leggermente in modo che le pieghe siano verso l’esterno. Bisogna eliminare i residui di sporco e poi passare una semplice spugna per piatti imbevuta di acqua e aceto. In questo modo andiamo a disinfettare. Infine, si asciuga bene.
Fondamentale è la pulizia del filtro, che andrebbe eseguita almeno 2 volte all’anno. La procedura è un po’ complessa e va effettuata attentamente: innanzitutto bisogna scollegare la lavatrice dalla corrente, poi bisogna dotarsi di qualche straccio o di una bacinella per raccogliere l’acqua che uscirà dal filtro.
Una volta tolto il filtro, sarà sufficiente eliminare tutto lo sporco più grosso e poi si termina la pulizia passando il filtro sotto l’acqua corrente. Se necessario, strofinare le parti più sporche con un vecchio spazzolino da denti. Prima di rimetterlo nel suo alloggio, il filtro va asciugato bene.
Passiamo adesso alla pulizia del cestello, che va effettuata di tanto in tanto. Bisogna programmare un ciclo di lavaggio lungo, ad alte temperature, e senza bucato. Al posto del detersivo si deve usare un prodotto disincrostante, che si può facilmente sostituire con 1 litro di aceto.
Se il problema è il calcare, allora dobbiamo effettuare un’ulteriore operazione, almeno ogni 3 o 4 mesi. Bisogna impostare un ciclo di lavaggio a 60°, senza il bucato, e mettere al posto del detersivo una soluzione di acido citrico al 20% o in alternativa 1 litro di aceto bianco.
Con queste poche operazioni garantiremo lunga vita alla lavatrice e soprattutto un bucato profumato, pulito e igienizzato.
l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…
Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…
Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…